< Torna indietro
Marketing & Social Media

Come TikTok sta cambiando l’industria musicale

Fonte: https://newsroom.tiktok.com/en-us/tiktok-launches-musician-program-tiktok-spotlight-to-support-independent-artists-starting-with-japan-and-korea

Secondo una survey TikTok è diventata la piattaforma numero uno che le persone utilizzano per scoprire nuova musica superando le ben note Youtube e Apple Music, se si tiene conto della crescente quantità di artisti che registrano canzoni appositamente per i trend di questo nuovo social, si comprende quanto stia cambiando il mondo dell’industria musicale.

Cos’è TikTok: la storia e i dati

TikTok è il giovane social network cinese che in poco tempo ha superato ogni record affermandosi come app più scaricata del 2021 arrivando a 800 milioni di utenti attivi nel mondo. La piattaforma come la conosciamo oggi nasce nel 2017 dal rebranding di un altro social: Musical.ly, il quale consisteva in brevi video lip-sync dove gli utenti sceglievano la canzone e inventavano dei balletti. Con l’acquisizione da parte del colosso cinese che si occupa di piattaforme digitali, Bytedance, Musical.ly si è trasformato in un social innovativo che mette al centro la creatività degli utenti con lo slogan “make every second count” ovvero “fai che ogni secondo conti”.

Quali novità porta: cosa lo distingue dagli altri social

Le novità apportate da questo social network sono diverse: i video verticali, la grafica semplice, l’algoritmo, le modalità di interazione, ma soprattutto il suono. Su TikTok ancor più che su altre piattaforme, quest’ultimo è fondamentale, si potrebbe dire sia music-based dato che ogni video deve avere una canzone o almeno un sound on, perché senza l’esperienza viene vissuta a metà. Bytedance sin dal giorno zero ha puntato proprio su questa peculiarità portando un’altra innovazione: il copyright delle canzoni sulla piattaforma. I suoi predecessori Instagram e Facebook bannavano i video quando questi venivano caricati con una canzone coperta da copyright come sottofondo e l’unico modo per avere musica sotto i video era comprare i diritti o mettere musica non coperta da diritto d’autore. TikTok fa esattamente il contrario: acquista i diritti della maggior Labels come Warner Music Group, Sony Music, Universal Music Group facendo si che i suoi utenti possano scegliere queste canzoni da un ampio catalogo e metterle nei video permettendo quindi a chiunque di scoprire continuamente nuovi brani, salvarli e riutilizzarli in una propria versione di quella challenge o trend. Ma non finisce qui: sono le stesse etichette discografiche che oramai, avendo compreso il potenziale di queste piattaforme, le utilizzano per cercare talenti e proporre loro dei contratti, promuoversi e vendere in un mondo che vede sempre di più lo streaming (80% degli ascolti in Italia) come forma di fruizione prediletta.

Come sta rivoluzionando l’industria musicale

La notizia che ha fatto scalpore nel mondo musicale è quella dello studio condotto dal sito internet Onlineroulette.org secondo il quale TikTok è diventata la prima piattaforma digitale che le persone (il 60% di quelle studiate) utilizzano per scoprire nuova musica superando le già affermate Youtube e Apple Music; inoltre metà di queste affermano che la piattaforma influenzi i loro gusti musicali. Se si prende in considerazione il fatto che tra le quattro canzoni più ascoltate su Spotify nel 2020, tre avevano una cosa in comune, ovvero essere andate virali su TikTok, viralità che dagli artisti viene sempre più spesso ricercata registrando canzoni ad hoc, si comprende quanto stia effettivamente rivoluzionando questo tipo di industria.

 

 

Esempi di viralità in tutto il globo

Diversi sono gli esempi di persone normali che sono riuscite a far conoscere il loro primo pezzo e la loro musica a moltissime persone arrivando a firmare con le più grandi etichette discografiche che dopo il successo le hanno notate, perché grazie a questi strumenti siamo nell’epoca in cui, se si ha un’idea, si può diventare famosi producendo e cantando una canzone semplice e orecchiabile ma soprattutto facilmente ballabile e riproducibile: è il caso di “Old Town Road” la canzone mix tra country e trap di Lil Nas X che è diventata il primo caso eclatante di canzone scritta da un ragazzo qualunque che ha comprato la base per qualche dollaro ed è arrivato a battere il record di settimane consecutive al primo posto della Billboard Hot 100.

Ma non finisce qui, questo è stato solo il primo di una lunga serie: il rapper australiano Powfu con “Death Bed”, Nathan Evans un postino scozzese che con “The Wellerman” ha creato una hit che incrocia novità e tradizione e che è stata replicata da migliaia di persone grazie al meccanismo dello stitch che permette di continuare il video di un’altra persona e condividerlo sul proprio profilo.

Non mancano gli esempi italiani: il 18enne Matteo Romano che prima ancora di scrivere una canzone ha cantato una sua breve composizione di 15 secondi al pianoforte che sono bastati per fare il giro di TikTok Italia e che l’hanno portato a scrivere per intero “Concedimi” brano con 4 milioni di streaming su Spotify. E infine Pietro Morello prodigio di diversi strumenti musicali che oltre ad aver fatto uscire alcuni singoli tra cui “Filo(sofia)”, porta quotidianamente la musica che i follower gli propongono di replicare.

Proprio per questo motivo è oramai quasi imprescindibile per un artista pubblicare sui social in particolare TikTok per farsi conoscere, data la grande visibilità che questa piattaforma ancora concede: perché non solo i nuovi cantanti in erba, ma anche quelli già affermati possono ritrovare la fama e tornare sulla cresta dell’onda grazie ad un pezzo virale sul social cinese (uno studio di Uswitch ha calcolato l’effettivo impatto sul guadagno degli artisti). È stato il caso di Jason Derulo che dopo cinque anni di “silenzio artistico” è tornato in cima alle classifiche con un brano che è diventato un balletto famosissimo (creato sulla base di un artista 17enne: Joshua Stylah) e uno dei pezzi più ascoltati e utilizzati nella storia di TikTok: “Savage Love”. Lo stesso ha fatto il cantante canadese Justin Bieber che grazie a “Peaches” ma soprattutto “Yummy” è tornato al centro dell’attenzione: milioni di persone le hanno usate come suono base dei loro brevi video prima sulla piattaforma cinese e poi anche negli Instagram Reels.

Non è la prima volta che succede: Despacito e Gangnam Style

A differenza di quanto si possa pensare, questo non è un fenomeno nuovissimo e guardando indietro nel tempo si possono trovare alcune canzoni che potrebbero essere note ai più e che sono nella top 3 dei video più visti su Youtube in assoluto: “Despacito” di Luis Fonsi e Daddy Yankee con 7,3 Mrd di visualizzazioni e “Shape of You” del cantante inglese Ed Sheeran con 5,3 Mrd visualizzazioni.

Prima ancora di loro, la mamma per così dire, delle canzoni virali è un brano che ha fatto ballare il mondo intero nel 2012 ovvero “Gangnam Style” di Psy, un rapper sudcoreano che grazie a questa hit si è fatto conoscere a miliardi di persone rimanendo al primo posto come video più visto sulla piattaforma fino al 2017 quando è stato spodestato dalla più recente Despacito.

In futuro? Prospettive e critiche tra chi crede che si stia rovinando la musica e chi vede in ciò la democrazia culturale

Questi esempi e numerosi altri stanno dividendo l’opinione pubblica tra chi pensa che questa sia per tutti una possibilità di esprimersi e far conoscere la propria arte e chi invece denuncia un abbassamento della qualità dovuto al fatto di dover trovare la hit ripetitiva e a malapena orecchiabile ma che sia perfetta per i vari duetti e che quindi diventi virale su TikTok, concetto che vale sia per gli aspiranti performer che per gli artisti già affermati (Justin Bieber stesso è stato accusato adi aver creato Yummy apposta per la viralità social). A questo si aggiunge l’accorciamento della lunghezza delle canzoni in media dovuto al fatto che gli artisti preferiscono arrivare velocemente al “dunque” causa l’abbassamento della soglia dell’attenzione dovuto proprio all’utilizzo delle canzoni sui social media.

Se c’è una cosa che non si può negare è però la democratizzazione della musica: ora infatti è possibile realizzare i propri sogni più facilmente che in passato senza dover per forza passare per un intermediario difficile come un’etichetta discografica oppure aspettare di essere abbastanza famosi da passare in radio o televisione, ora non si deve attendere nessuno per far fare il giro del mondo al proprio pezzo, e allo stesso modo anche gli spettatori hanno maggior potere decisionale: come in una sorta di “televoto 2.0” sono le persone stesse a far risaltare o pubblicizzare una canzone a seconda dei like che mettono, degli shares e dei duetti che intraprendono decidendo, in pratica, quali canzoni ascoltare tutto il giorno dato che saranno le stesse a finire anche nelle classifiche di Spotify e nei Per te di TikTok.

< Torna indietro
Marketing & Social Media

Influencer Marketing, raccontato da Matteo Pogliani

Chiunque possieda un profilo social avrà sperimentato, come utente, l’influencer marketing. Quanto però conosciamo davvero questa realtà e le relazioni che intercorrono tra brand, influencer e pubblico? Ce le racconta attraverso questa intervista Matteo Pogliani, Head of Digital per l’agenzia Open-Box e professionista che si occupa da molti anni di comunicazione, soprattutto nel mondo online.

Come potremmo definire l’influencer marketing?

Si tratta di un tipo di marketing basato sul coinvolgimento di figure che, grazie a un’attività di personal branding, hanno guadagnato autorevolezza e una forte reputazione online. Queste persone sono centrali all’interno del network e rappresentano un medium e un plus per la comunicazione aziendale, perchè le loro qualità vengono prese in prestito dal brand. È una strategia efficace: gli influencer hanno naturalmente un appeal rispetto ai propri follower e, a differenza di quanto accade nel marketing tradizionale, vengono eliminate le sovrastrutture commerciali. La comunicazione così è più leggera e ha un impatto maggiore sull’utente. Bisogna fare attenzione a scegliere le persone giuste, perchè “il chi vale quanto il cosa”: solo così gli influencer riescono a essere driver per relazioni con gli utenti finali, accorciando la distanza tra brand e utente grazie all’affinità con i propri followers.

Da quando è nato si sta evolvendo?

Un’evoluzione c’è stata: già negli anni 50’ si parlava degli “opinion leader” come di figure che avevano un impatto sulle persone. Per sfruttare questa influenza però bisognava avere accesso ai mezzi di comunicazione di massa. Le prime vere e proprie forme di influencer marketing si sono sviluppate sui blog, mentre ora che queste attività non sono più rare il canale principale è Instagram. Il valore del contenuto sta tornando centrale: lo testimonia il fatto che ora si parli sempre di più di “content creator” e non solo di influencer. Ciò si riflette anche in un altro aspetto: se una volta era l’influencer a far produrre per sé un contenuto da pubblicare, ora le aziende stanno sfruttando la capacità dei creator di creare contenuti per il brand stesso (ne sono un esempio i ragazzi di “Casa Surace” e i “The Jackal”)

Che caratteristiche ha un progetto di influencer marketing efficace?

L’elemento decisivo per giudicare l’efficacia di un progetto è il suo risultato, anche se per arrivare a un buon risultato ci sono dei criteri generalmente validi. Bisogna aver chiaro il concept del progetto nel momento in cui si seleziona l’influencer più adatto e considerarne il pubblico in base a dati come l’età, il sesso e le affinità con il creator. Un errore frequente infatti è la scelta basata unicamente sull’ampiezza della fanbase, o sulla fama. Questo tipo di marketing è di principio uno strumento trasversale e quindi adatto anche ad aziende più piccole, che riescono però a raggiungere una nicchia di interesse. È importante che non ci sia contrasto di stile, mood e tono tra il brand e l’influencer: limitarsi a inviare un prodotto all’influencer per vederlo condiviso nelle stories di Instagram spesso può rivelarsi un errore. Non bisogna considerare solamente l’affinità tra la fan base e il creator, ma anche quella tra il creator e il prodotto stesso. Una cosa importante da considerare per l’azienda è che l’influencer marketing è uno spot che si accende sul brand: se la sua presenza online non è perfetta si vedranno le crepe del progetto.

Come nasce un progetto di influencer marketing?

Si parte dal colloquio con l’azienda: bisogna conoscerne gli obiettivi legati al business, per esempio il lancio di un prodotto ( un obiettivo di business infatti non può essere il raggiungimento di un certo numero di follower). Da un briefing iniziale nasce il concept di progetto, l’idea creativa alla base. Si sceglie allora il canale migliore per realizzarlo e in base a questo si attiva la fase di influencer outreach: si fanno valutazioni profonde sulle collaborazioni passate di un influencer, sulla sua performance nella collaborazione con i brand e sulla sua reputation, per verificare che non abbia scheletri nell’armadio. Una volta individuata la persona giusta, viene comunicata una linea guida del progetto da seguire, senza però imporle uno stile comunicativo. Dopo la pubblicazione si fa un monitoraggio per capirne l’impatto: si analizza la conversazione online prima e dopo la pubblicazione, uno dei pochi strumenti sia qualitativi sia quantitativi per valutare l’impatto della campagna. Anche il valore equivalente, un concetto del marketing tradizionale che si applica anche ai social, è importante: per esempio, quando si analizza la performance di un’attività di influencer marketing su Instagram considerandone le interazioni che ha generato e il reach ci si chiede quante risorse si sarebbe dovuto mettere in campo se si fosse investito per lo stesso progetto in advertising di Instagram.

Esistono linee guida che influencer e aziende devono seguire?

Sì, esistono e sono consultabili da tutti: lo I.A.P ( Istituto per l’autodisciplina pubblicitaria)  le ha inserite in un documento pubblico, la Digital chart. Il principio fondamentale è la riconoscibilità della non spontaneità di un qualsiasi contenuto frutto di una collaborazione tra influencer e brand. L’utente può accorgersene grazie a dei disclaimer, come #adv o #ad seguiti dal nome del brand, che devono essere inseriti nella prima parte del post. Lo stesso principio vale anche nel caso di un prodotto spedito come regalo, che deve essere segnalato dall’hashtag #gifted; non è ritenuto sufficiente dallo stesso I.A.P invece l’uso dell’opzione “branded content” su Instagram. Le multe per chi non rispetta queste regole ci sono e si inaspriscono nel caso in cui non si informino gli utenti sui rischi per la salute. In Italia però non è mai stata comminata una: nella maggior parte dei casi la segnalazione di un contenuto che non rispetta le regole finisce in una cancellazione o in un’integrazione del contenuto stesso, quando però il danno nei confronti degli utenti è già stato fatto.

< Torna indietro
Marketing & Social Media

E-commerce: consigli per un corretto funzionamento

Sul nostro magazine oggi vogliamo fornire dei consigli e gli strumenti di cui dotarsi per riuscire a far funzionare adeguatamente un e-commerce.

Questo modello di business, da quanto emerge dal report 2020 della Casaleggio Associati, ha prodotto nel 2019, a livello mondiale, un fatturato pari a 15.751 miliardi di dollari, mentre a livello italiano il valore è stimato intorno ai 48,5 miliardi di euro, con una crescita del 17% rispetto al 2018. La crescita, che interessa anche il numero di utenti che accedono ad internet (da desktop e soprattutto da mobile), ha subito un’accelerazione a causa della pandemia.

Mercato: analisi e posizionamento

In funzione di questo scenario, per riuscire a ritagliarsi spazio sul mercato è necessario essere (e rimanere) aggiornati rispetto alle tendenze del settore, il comportamento dei consumatori e all’analisi dei dati attraverso piattaforme come Think with Google o Algopix. L’analisi deve essere svolta anche sulla concorrenza all’interno del proprio settore, utilizzando strumenti che ne automatizzino la raccolta di informazioni, comprendendo i motivi per i quali determinati competitor risultino posizionati in maniera migliore.

In funzione di ciò, è importante avvalersi di strumenti dedicati per analizzare i parametri che determinano il posizionamento in sé, come SEO e SEA. Questo perché, come affermato da Mirella Bengio (CM di PayPlug): “i siti di e-commerce più importanti sono quelli che riescono a capitalizzare queste due leve”.

(Esempi: Wiser, SEMrush, AHrefs, UberSuggest, Answer the Public, Exploding Topics, SEO Zoom)

Brand Strategy

Il posizionamento di un e-commerce è determinato anche dalla brand strategy adottata. Tramite essa si deve dimostrare di poter fornire un valore aggiunto all’interno del proprio settore, distinguendosi in tal modo dalla concorrenza.

Fondamentale è la presenza attiva sulle piattaforme social, in maniera coerente utilizzando stesso logo e colori, per mostrare il marchio e pubblicizzarlo.

Importante, in questo senso, è riuscire ad integrare i social media (ad esempio Instagram) nel proprio store consentendo ai clienti di sfoggiare i prodotti acquistati direttamente sulla home page, incentivando così le vendite e le conversioni.

Utile risulta essere l’implementazione di strumenti per la gestione di tutte le proprie referenze online, in maniera tale da stimolare altri potenziali acquirenti a completare gli acquisti nel proprio e-commerce.

(Esempi: Authentipix, Freedaty)

Marketplace

Importante è anche la presenza sui marketplace, utilizzare pertanto dei servizi per rintracciare quelli più adatti alla nostra attività e che permettono di gestirli attraverso una sola piattaforma, in modo da averli tutti sotto controllo.

(Esempi: Lengow, Seller Dynamics)

Sito web

Focalizzandoci invece sul sito web, è importante che esso risulti ottimizzato al meglio, sia la versione desktop che mobile. È pertanto necessario svolgere dei test per verificarne il funzionamento. L’ottimizzazione però passa anche attraverso l’analisi del comportamento dei visitatori all’interno del sito. In questo modo è possibile individuare gli aspetti critici, come la perdita di interesse o l’abbandono della pagina stessa, e progettare le dovute strategie in merito.

(Esempi: Saucelabs, Google Analytics, Metrillo, Woopra, Hotjar, Crazy Egg)

Esperienza utente

È essenziale garantire la migliore esperienza di acquisto, versione desktop e soprattutto su mobile, in tutte le sue fasi, da quella di esplorazione passando per quella di valutazione arrivando fino all’ultima, quella di acquisto.

Le pagine devono caricarsi in tempi brevissimi, l’interfaccia deve possedere un design accattivante, sia per contenuto che per impatto visivo.

Utilizzare dei servizi che consentano ai clienti di confrontare e trovare i prodotti, in maniera semplice e pertinente.

Prodotti che, in generale, devono essere rappresentati e descritti in modo chiaro e dettagliato e, nel caso in cui risultino particolarmente importanti, valutare l’integrazione di video, formati 3D o addirittura realtà aumentata.

L’ultima fase dell’esperienza di acquisto, il pagamento, rappresenta un punto strategico in quanto, citando ancora Mirella Bengio: “può fidelizzare o, al contrario, far abbandonare la transazione”. In funzione di questo, utilizzare strumenti che lo rendano semplice e che siano in grado di offrire modalità di pagamento diversificati e la possibilità di aggiornarli con i metodi più innovativi, per rimanere sempre al passo con i tempi.

(Esempi: Sooqr, SearchSpring, Klana, Mollie).

Assistenza e comunicazione

L’assistenza è un aspetto da non sottovalutare. Un accorgimento utile ed efficace consiste nel disporre sulla propria homepage, in maniera evidente, il numero di servizio clienti, al fine di sottolineare la vicinanza ad essi per qualsiasi necessità.

Per ottimizzare il processo di assistenza, avvalersi di strumenti per raggruppare, su un’unica piattaforma, le interazioni dei clienti, dai propri siti web a tutti i marketplace e i canali social.

(Esempi: Xsellco eDesk, Zendesk)

Catena di distribuzione ed evasione degli ordini

Utilizzare strumenti che semplifichino il proprio back-end, la sincronizzazione degli ordini e che aiutino a generare e stampare facilmente codici a barre, automatizzando il processo di prelevamento, confezionamento e spedizione dei prodotti, tracciamento e ricezione delle spedizioni.

(Esempi: Inventory source, TradeGecko, Fishbowl Warehouse, Oderhive, Qapla’)

Sicurezza e privacy

In fatto di sicurezza e privacy è consigliato rivolgersi a professionisti del settore che valutino la vulnerabilità del proprio sito, scansionino il proprio network, svolgano simulazioni di attacchi di phishing a scopo formativo e che possano aiutare nella compilazione in materia di GDPR.

(Esempi: Swascan, Iubenda, OneTrust)

In funzione della crescita di questo modello di business, ci auguriamo che i consigli e gli esempi forniti possano risultare utili per superare le innumerevoli difficoltà di gestione e che possano potenziare la propria attività.

< Torna indietro
Marketing & Social Media

Creare un negozio online non è mai stato così facile

In questi ultimi mesi abbiamo avuto modo di capire quanto sia diventato fondamentale creare una presenza online. 

Secondo i dati dell’Osservatorio e-commerce B2C del Politecnico di Milano, nel 2019 il valore degli acquisti online ha subito un incremento del 15% rispetto all’anno precedente, mentre per quanto riguarda il 2020, anno dei lockdown, gli acquisti di prodotti online sono cresciuti del 31%.

I dati dimostrano quanto l’e-commerce stia diventando un fenomeno sempre più rilevante: è diventato infatti un mezzo fondamentale attraverso il quale farsi conoscere e raggiungere clienti che non si trovano in prossimità del negozio fisico.

Inoltre, i clienti sono sempre più incentivati ad acquistare online perché attirati da prezzi più convenienti, dalla rapidità delle operazioni e naturalmente per comodità.

Questo fenomeno ha incoraggiato moltissimi negozianti a costruire una presenza online, attraverso la creazione di un sito web e la partecipazione attiva sui social network, ma soprattutto li ha posti davanti alla necessità di aprire un vero e proprio e-commerce, in modo tale da per poter vendere i propri prodotti a una clientela più ampia.

Sono numerosi gli ostacoli che titolari e imprenditori immaginano di dover affrontare per poter raggiungere i clienti sfruttando il mondo digitale, ma è veramente così complicato costruire un negozio online?

Come creare un negozio online in modo semplice e veloce

Sono sempre di più i commercianti che decidono di avvicinarsi al mondo dell’e-commerce e spesso per farlo si affidano a soggetti terzi già presenti online come, per esempio, Amazon o eBay.

È emerso però anche il desiderio di creare un e-commerce da poter gestire liberamente in prima persona, dato che la vendita di prodotti su piattaforme gestite da terzi può avere diverse limitazioni, tra cui costi aggiuntivi non indifferenti e dipendenza dalla piattaforma stessa.

Molti negozianti preferirebbero invece poter ricevere personalmente gli ordini online direttamente dai loro clienti. 

Per farlo esistono delle piattaforme che consentono a chiunque di creare e gestire in autonomia il proprio negozio online in maniera semplice, veloce, senza la necessità di avere particolari competenze informatiche e con l’implicazione di un budget molto ridotto.

Utilizzando questi servizi è possibile gestire con facilità informazioni su prodotti e giacenze, organizzare a proprio piacimento le pagine degli articoli e scegliere metodi di pagamento più adatti senza doversene occupare personalmente.

Quali sono queste piattaforme?

Shopify è un ottimo esempio di sito web su cui fare affidamento per costruire un e-commerce da zero.

Si tratta di un servizio utilizzato da più di 1.000.000 di negozi in tutto il mondo!

È in grado di gestire moltissimi aspetti della vendita al posto del negoziante: i pagamenti, i checkout sicuri, le spedizioni e perfino l’area marketing.

C’è un periodo di prova gratuito di 14 giorni, una volta concluso è possibile scegliere tra diversi piani tariffari, che naturalmente differiscono per i vari servizi offerti.

Oltre a Shopify, ci sono molte altre piattaforme, per esempio: Magento E-Commerce, un sito che permette di creare un business online da zero, facile da gestire e controllare, Volusion, sito molto semplice e intuitivo che ha aiutato più di 180.000 imprenditori a creare il loro negozio online ideale, Prestashop che vanta 300.000 commercianti abbonati al sito e WordPress, semplicissimo da utilizzare e con milioni di utenti che vi fanno affidamento.

Queste piattaforme differiscono le une dalle altre per alcune peculiarità, ma si accomunano per quanto riguarda l’offerta di una vasta gamma di funzionalità e per la capacità di permettere la creazione di un negozio online completamente funzionale. 

Un ulteriore importate requisito che gli e-commerce stanno cercando di soddisfare è la riproduzione di un’esperienza di acquisto sempre più simile a quella in negozio. 

Molte piattaforme si stanno impegnando a realizzare tale situazione, come per esempio ha fatto una start up chiamata ShopCall: attraverso questo sito è possibile infatti creare un e-commerce che comprende la possibilità di mostrare in videochiamata i propri prodotti ai clienti.

In questo modo viene riprodotta l’esperienza che il cliente vive di solito in negozio, ovvero una osservazione più accurata del prodotto che desidera acquistare.

Si tratta sicuramente di un’idea curiosa che potrebbe essere sfruttata in maniera molto efficace per attirare più clienti verso il proprio sito.

Non resta altro che cimentarsi nella creazione di un negozio online sfruttando questi strumenti semplici e intuitivi alla portata di tutti!