< Torna indietro
Marketing & Social Media

Influencer Virtuali: like o unfollow?

L’Influencer è diventato ormai una figura che abitualmente seguiamo sui social: si tratta di personaggi del web che attraverso la propria immagine e con il supporto di un team dedicano quotidianamente tempo e lavoro alla crescita della propria community, con lo scopo di creare contenuti in grado di coinvolgere molte persone anche ricavando somme di denaro.

Una novità che nell’ultimo periodo è diventata più frequente e non ha lasciato indifferenti è rappresentata proprio da loro, gli Influencer Virtuali, una nuova categoria di Influencer nata grazie ai progressi avvenuti nel campo della grafica computerizzata e dell’intelligenza artificiale.

Come mai questi insoliti Influencer sono tanto speciali? Se prima si metteva in dubbio la loro autenticità sui social adesso possiamo avere finalmente la certezza che questa categoria non lo sia affatto, appunto perché non si tratta nemmeno di esseri umani.

Cosa sono gli Influencer Virtuali?

Gli Influencer Virtuali a primo impatto potrebbero sembrare ragazzi e ragazze dall’aspetto perfetto, magari dovuto a qualche filtro in più, ma in realtà sono completamente diversi da quelli ai quali siamo abituati: si tratta infatti di avatar creati al computer (definiti anche CGI Influencer, ovvero computer generated imagery), identici nell’aspetto agli esseri umani e in grado di replicare alla perfezione gli stessi comportamenti ed espressioni.

Vengono creati da esperti di grafica computerizzata e resi reali e molto simili agli umani attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale, sempre più utilizzata in molti ambiti.

Questi avatar sono creati per comportarsi e apparire come degli Influencer, per questo motivo sui social interpretano il ruolo di modelli e tester e si presentano come figure che possono avere un impatto positivo e influenzare i follower che li seguono.

Nel concreto sponsorizzano brand, partecipano a campagne ideate da aziende reali, mostrano o provano prodotti che gli vengono “inviati” e possono anche partecipare ad eventi.

Soprattutto su Instagram, questi nuovi e inaspettati personaggi si stanno facendo conoscere attraverso collaborazioni con grandi aziende conosciute in tutto il mondo, le quali vedono in questi nuovi protagonisti un’opportunità per attirare un target più giovane e difficile da sorprendere.

Quali sono i più seguiti?

Gli Influencer Virtuali sono già presenti in gran numero sui social, soprattutto su Instagram, ma quali sono i più conosciuti di questa nuova e inaspettata categoria?

In testa alla classifica per numero di follower, esattamente 3 milioni su Instagram, 30.000 su Twitter e 267.000 su Youtube, c’è Lil Miquela, una creazione dalla startup americana Brud, apparsa per la prima volta su Instagram nel 2016 e considerata dal Time tra le persone più influenti su internet nel 2018.

Miquela Sousa si presenta come una diciannovenne di origini spagnole e brasiliane, ed è all’apparenza una giovane ragazza con una forte personalità, appassionata di moda e musica, che nella vita è Influencer, modella e anche cantante; nel 2017 il suo singolo “Not Mine” è diventato virale su Spotify, collocandosi ottavo nella classifica dei brani più ascoltati della piattaforma.

Il suo curriculum vanta già diverse collaborazioni con brand molto importanti, tra cui Prada, Gucci, Diesel, Calvin Klein, Samsung e molti altri.

Miquela però non è solo un’artista di successo o una modella che presta la sua immagine per sponsorizzare i prodotti dei brand che chiedono di collaborare con lei, ma è innanzitutto una figura in grado di comunicare con la propria community attraverso una sua personale voce.

Su Youtube ha un canale molto attivo attraverso il quale si rivolge direttamente ai propri fans e dove discute di personaggi reali, come le Kardashian, come se il suo mondo non fosse in realtà virtuale.

Sui social ha anche postato diverse fotografie assieme a persone reali, famose e influenti come, per esempio, con la star di Netflix Millie Bobbie Brown, quasi per evidenziare il progressivo abbattimento del limite tra ciò che è reale e ciò che non lo è.

Posta con frequenza anche su Twitter e prende posizione su importanti temi di attualità, come, per esempio, il movimento Black Lives Matter.

In passato ha inoltre rilasciato diverse interviste in cui si è espressa su diversi temi proprio come se fosse un normale personaggio influente del web.

In un’intervista rilasciata a Business of Fashion, Miquela ha affermato “sono un’artista e spesso le mie opinioni personali mi hanno anche fatto perdere follower. Voglio essere tutto, anche più di quello che i miei fan si aspettano”.

Potrebbe sembrare il normale pensiero di un Influencer, se non fosse che dietro a queste parole in realtà ci sia un team di esperti di comunicazione e non semplicemente una diciannovenne di successo.

La verità è che nonostante sia una creazione finta realizzata a computer, per molti Miquela è molto più vera e autentica di molte Influencer in carne ed ossa.

Bermuda, con 287mila follower, è l’amica virtuale di Miquela, un esempio di personalità del web da non imitare per la sua superficialità e poco ammirata a causa delle sue trascorse posizioni politiche a favore dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump. È interessante dunque vedere come le agenzie si siano impegnate a realizzare degli avatar quanto più realistici possibili, e a volte con lo scopo di sfavorire un personaggio per avvantaggiarne un altro, come in questo caso rispettivamente con Bermuda e Lil Miquela.

Blawko, creato dalla stessa agenzia americana di Lil Miquela, è conosciuto invece per essere l’ex fidanzato virtuale di Bermuda e molto amico della regina degli Influencer Virtuali.

Le sue caratteristiche fisiche sono i tatuaggi che gli ricoprono tutto il corpo, lo stile e l’abbigliamento hip hop e la mascherina che gli copre sempre il volto. È diventato famoso soprattutto dopo aver partecipato a un DJ set per NTS Radio e oggi è seguito da ben 152mila persone su Instagram.

La modella Shudu ha fatto il suo debutto nel 2017 e oggi il suo profilo conta più di 200mila follower.

La creazione del fotografo di moda Cameron James-Wilson è diventata famosa dopo essere stata testimonial per Fenty Beuty, la linea di make-up firmata Rihanna.

All’inizio tanti erano convinti che fosse una modella reale, e ammaliati dalla sua bellezza hanno scoperto solo in seguito e con grande sorpresa che non lo era affatto.

Oggi collabora ancora con numerosi brand nel campo dell’alta moda.

View this post on Instagram

A post shared by Shudu (@shudu.gram)

Infine, Imma è la creazione dell’agenzia Modeling Cafe Inc Di Tokyo, nata nel 2019 e attualmente seguita da 328mila follower. Dalla sua biografia si legge che è appassionata di arte, film e cultura giapponese, e il suo scopo come Influencer è proprio quello di condividere e mostrare attraverso i social le sue passioni.

Caratterizzata dall’acconciatura rosa a caschetto e dai tratti orientali, Imma potrebbe essere tranquillamente scambiata per una vera modella giapponese, tanto che oltre ad essere molto attiva su Instagram realizza numerosi video su TikTok nei quali si mostra sempre naturale e spontanea.

Un aspetto curioso legato a Imma è il fatto che la sua testa è virtuale mentre il corpo appartiene ad una ragazza reale: in questo modo è molto più semplice farla sembrare una vera modella e farla muovere nello spazio con più naturalezza.

View this post on Instagram

A post shared by imma (@imma.gram)

Ciò che accomuna tutti questi personaggi più o meno influenti è la capacità dei loro creatori di attribuire a loro una personalità definita e unica per renderli quanto più veri e realistici.

Ognuno ha un proprio stile, un carattere, un modo di posare differente e addirittura opinioni personali, tanto che probabilmente molti tra i loro follower non si sono ancora resi conto di seguire degli avatar creati al computer.

 

Perché le aziende sono incentivate a lavorare con loro?

I vantaggi di lavorare con gli Influencer Virtuali sono parecchi, tanto che sempre più aziende scelgono di collaborare con loro.

Innanzitutto, i costi sono decisamente inferiori rispetto a quelli reali, ciò è dovuto al fatto che le aziende non devono regalare ogni volta i prodotti ma semplicemente venderne i diritti di sfruttamento d’immagine. In più, non è necessario sostenere costi in merito a pernottamenti, viaggi o condizioni degli stessi Influencer in quanto essendo virtuali possono apparire ovunque, in qualsiasi momento e oltretutto in più posti contemporaneamente.

Inoltre, essi non sono condizionati dai bisogni fisiologici, non si ammalano mai, sono sempre in forma e non invecchiano.

Ma soprattutto fanno e dicono esattamente ciò che vuole l’agenzia, quindi il loro campo d’azione è limitato mentre il controllo da parte dell’azienda nettamente maggiore.

In un periodo di pandemia e incertezze, gli Influencer Virtuali rappresentano per le aziende la sicurezza che i propri progetti e strategie possano essere portate a termine in qualsiasi circostanza.

Le aziende che hanno creato i propri Influencer Virtuali

Molte aziende hanno deciso di non affidarsi ad agenzie esterne per l’utilizzo di Influencer Virtuali ma di creare i propri.

Tra queste, KFC ha scelto di portare in vita proprio il Colonnello Sanders, storico volto del marchio di pollo fritto. Il colonnello, ormai qualche anno fa, aveva preso il controllo dei canali social del brand, con il compito di sponsorizzare il marchio in modo originale e insolito per una catena di fast food.

View this post on Instagram

A post shared by Kentucky Fried Chicken (@kfc)

Lo stesso ha fatto Puma con Maya, modella virtuale seguita da 8mila follower.

È stata creata appositamente per l’azienda con lo scopo di rivolgersi al sud-est asiatico attraverso campagne mirate, e dato che si tratta di una regione talmente vasta, Maya è risultata la sola in grado di prestare la propria immagine senza limiti spazio-temporali legati alla sua persona fisica.

Vantaggi e perplessità

I motivi per i quali le aziende potrebbero preferire una collaborazione con gli Influencer Virtuali non sono quindi pochi, allo stesso modo sono molte le perplessità dei competitor del settore e non solo.

Alcuni li trovano addirittura inquietanti perché nonostante la somiglianza con gli esseri umani in realtà non lo sono, ma cercano solamente di imitarli alla perfezione.

I follower di un Influencer solitamente tendono a imitarlo e copiare il suo stile di vita, perciò un fattore fondamentale che dovrebbe essere presente in chi lavora in questo settore è senz’altro la capacità di ispirare fiducia e di diventare un punto di riferimento per la propria community.

Ciò che manca a questi avatar è proprio il lato umano, le emozioni che solamente una persona in carne ed ossa potrebbe trasmettere. Può essere dunque rischioso essere influenzati da avatar apparentemente perfetti che nella realtà non esistono, perché si cercherebbe di imitare qualcosa di irraggiungibile.

Inoltre, dietro agli Influencer Virtuali non c’è una persona, ma un team di esperti che hanno il compito di sfruttare l’immagine di un personaggio, in questo caso creato al computer, per ottenere collaborazioni con aziende e successivamente un guadagno economico.

Forse in futuro queste personalità verranno riconosciute per quello che secondo molti sono veramente, ovvero veri e propri strumenti di pubblicità.

In futuro seguiremo sempre più Influencer Virtuali?

I numeri parlano chiaro, nei prossimi anni le aziende utilizzeranno ancora strategie di influencer marketing per le proprie campagne sui social network.

Secondo i dati esposti nel report dell’Influencer Marketing Hub del 2021, nel corso di quest’anno è prevista una crescita dell’industria dell’influencer marketing fino a raggiungere quasi 14 miliardi di dollari, mentre il 90% degli intervistati della ricerca è convinto dell’efficacia di queste strategie sui social.

Bisogna capire quali metodi verranno scelti dalle aziende per portare avanti le proprie campagne di marketing, se attraverso l’utilizzo dei classici Influencer o meno.

Sicuramente conteranno anche le opinioni degli utilizzatori di Instagram, liberi di seguire l’una o l’altra categoria soprattutto in base all’autenticità e reputazione del personaggio stesso.

Non ci resta che attendere e vedere le reazioni degli utenti dei social, che potranno restare sempre più affascinati dagli Influencer Virtuali finti ma sempre più autentici, o rimanere fedeli a quelli umani ma facilmente considerabili più falsi.

< Torna indietro
Marketing & Social Media

Pinterest: inclusività e ispirazione al centro della nuova strategia “human centric”

Il 7 Aprile 2021 Pinterest, il social network fondato da Evan Sharp, Ben Silbermann e Paul Sciarra nel 2010, ha tenuto un evento in cui ha reso note al pubblico una serie di novità introdotte sulla piattaforma, riguardanti soprattutto alcuni nuovi strumenti di moderazione dei contenuti: tra tutti, spiccano il Creator Code e il Creator Fund.

Una spinta al rispetto e all’inclusività: il Creator Code

“Pinterest è diventato quasi l’ultimo angolo positivo di Internet, abbiamo investito un enorme sforzo per mantenere la negatività offline” ha affermato Evan Sharp, co-founder, Chief Design e Creative Officer di Pinterest. “Quando si è circondati dalla negatività e da un senso di inadeguatezza, è difficile riuscire a essere creativi. Su Pinterest, però, è tutta un’altra storia. Facciamo della gentilezza il nostro caposaldo e mettiamo il benessere dei creators al primo posto. Scopri come cambiano le cose quando crei contenuti in una community più aperta e accogliente.”

Si apre così la nuova pagina che illustra il Creator Code, uno dei nuovi strumenti di moderazione ideati da Pinterest con lo scopo di far crescere una community basata sul rispetto dell’altro, sull’inclusività, sulla positività e sull’ispirazione. Il Creator Code è la politica sui contenuti progettata da Pinterest per far sì che la piattaforma rimanga un luogo sicuro e stimolante: il codice impone l’accettazione delle linee guida prima che i creators possano iniziare a pubblicare Pin, ed è composto da soli 5 articoli, concisi ma d’effetto.

Il primo articolo invita ad esprimere chi sei, ma senza provocare danni: Pinterest incoraggia gli utenti a condividere contenuti di qualità, che rispecchino se stessi, il loro personale punto di vista e la loro esperienza. Ma lo fa ricordando di prestare attenzione affinché la propria libertà d’espressione non finisca per danneggiare o offendere un’altra persona o un gruppo di persone. Un esempio: evitare di utilizzare frasi come “Errori di stile da evitare” se si vogliono condividere idee di moda, per non deridere o umiliare le persone che si vestono in un certo modo. Oppure, nel proporre ricette che reinterpretano piatti tradizionali, non utilizzare stereotipi scherzosi o offensivi legati a una cultura o a una comunità.

Il secondo punto è parla di qualcosa, ma verifica la realtà dei fatti, ovvero, condividi ciò che avviene nel mondo, per aiutare le persone a imparare e a crescere, ma prenditi il giusto tempo per verificare i fatti su cui si basano i contenuti che pubblichi. “In un mondo in continua evoluzione” si legge sotto quest’articolo “è facile diffondere informazioni non vere”. Perciò, ad esempio, bisogna fare attenzione a condividere modi creativi per decorare i dispositivi di protezione individuale di cui abbiamo imparato a non poter fare a meno, senza però diffondere informazioni o pratiche prive di fondamento scientifico che possano ledere la salute di qualcuno.

Nel terzo articolo Pinterest invita ad ispirare l’azione, ma senza provocare danni, detto in altro modo a condividere informazioni che instillino nelle persone nuove idee ma senza incoraggiare azioni che potrebbero provocare danni, come quelle che necessitano dell’utilizzo di materiali pericolosi o che richiedono di affrontare sfide che mettono a rischio la sicurezza delle persone.

Il penultimo punto si concentra invece sul condividere idee originali, anche sotto forma di contenuto visivo, ma senza oltrepassare il limite, affinché Pinterest rimanga un luogo sicuro per tutti. Sì ai contenuti artistici che promuovono un rapporto sano con il proprio corpo, no ai contenuti espliciti o che raffigurano le persone come oggetti sessuali.

Infine troviamo un invito a incoraggiare le persone, piuttosto che dividerle. “Pinterest è un luogo dove si respira positività e tu puoi contribuire a mantenerlo tale” si legge in chiusura nell’ultimo punto del creator code, che invoglia a diffondere idee che uniscano le persone, e non danneggino o fomentino odio verso determinati gruppi o comunità.

In un anno tumultuoso come il 2020, segnato dalla pandemia globale e da movimenti politici e di rivolta in tutto il mondo, Pinterest ha scelto di puntare su un’idea che rafforzasse la community e contribuisse a creare uno spazio positivo e stimolante, che appare in contrapposizione al mood di altri social che divengono spesso teatro e culla di disinformazione, discussioni e attacchi personali tra gli utenti.

“Siamo stati tra le prime piattaforme a vietare tutti gli annunci di disinformazione politica o sanitaria, l’incitamento all’odio, al bullismo o all’autolesionismo, per questo il nuovo creator code è così importante” sottolinea, ancora una volta, Evan Sharp.

Ma l’impegno di Pinterest per l’inclusività non si esaurisce qui: la nascita del Creator Fund

Un’altra novità a richiamare l’attenzione è l’introduzione del Creator Fund, un fondo da 500 mila dollari messo in campo per supportare i creators appartenenti a categorie sottorappresentate. Il programma, che attualmente è disponibile solo negli Stati Uniti, ha permesso di collaborare con creators appartenenti a diversi background e ha dato loro la possibilità di seguire corsi di formazione, di consulenza strategica creativa e di ricevere budget per la creazione di contenuti. L’iniziativa è nata dalla necessità di supportare quei creators e quelle comunità che sulla piattaforma appaiono sottorappresentate, e l’obiettivo di Pinterest è quello di continuare a lavorare con persone provenienti da ambienti di minoranza, assicurandosi che il 50% di coloro che prendono parte al programma provenga da categorie sottorappresentate.

In un mondo in cui “le aziende tecnologiche si comportano spesso in modi che appaiono inumani”, spiega Evan Sharp, Pinterest è impegnato a costruire una società tecnologica Human centric, ovvero con al centro l’essere umano, per costruire un business al servizio dei nostri utenti e dei nostri azionisti”.

Rimane solo da attendere, per vedere se i nuovi strumenti introdotti da Pinterest sortiranno gli effetti desiderati e se le nuove idee permeeranno altri canali social, raggiungendo così un bacino di utenti sempre più vasto e rendendo quello human centric l’approccio chiave e fondante del mondo di internet.

< Torna indietro
Marketing & Social Media

TikTok e la nuova pop-culture

Se c’è una cosa che abbiamo sicuramente appreso da questo funesto 2020 è proprio che i social sono ormai arrivati a dettare, nel bene o nel male, le regole e i tempi della nostra vita. Il lockdown obbligato della scorsa primavera ha infatti esplicitato una verità finora rimasta in sordina: siamo tutti diventati, direttamente o indirettamente, schiavi della rete.

Nel periodo di quarantena, a cui tutta l’Italia ha dovuto sottostare per contrastare l’avanzamento della pandemia, i social sono stati sicuramente un mezzo efficace per vincere la solitudine. Instagram, Facebook e Whatsapp ci hanno infatti permesso di mantenere i rapporti sociali e rimanere aggiornati su cosa stesse accadendo fuori dal microcosmo di casa nostra. Ma nell’elenco delle app che non possono mancare sul cellulare fa capolino un’altra icona che ha ormai conquistato il posto fisso nella nostra schermata home ed è destinata a rimanerci ancora per molto: sto parlando di TikTok.

Secondo i dati statistici, è TikTok l’applicazione più scaricata del 2020. Ma perché un’altra app? Facebook e Instagram non ci bastavano?

TikTok, questo sconosciuto

Lanciato in Cina nel 2016 inizialmente sotto il nome di musical.ly, TikTok è la nuova piattaforma social che nello scorso anno ha letteralmente subito l’invasione da parte di milioni di giovani. Ne abbiamo sentito parlare ininterrottamente per molti mesi, ma di cosa si tratta veramente?

Il social è nato come piattaforma destinata ad un pubblico di adolescenti ma l’età media degli utenti, ad oggi, si aggira tra i 18 e i 24 anni. Il social network cinese ha registrato un vero e proprio boom di nuovi iscritti nel 2020, complici la noia e la necessità di novità scaturite dal lockdown, ed è arrivato a toccare i 63,3 milioni di download solo nel mese di agosto. Il suo cavallo di battaglia è sicuramente la completa rivoluzione del concetto di “contenuto”: sulla piattaforma infatti si trovano solo dei mini-video dalla durata massima di 15-30 secondi, non ci sono foto e non c’è uno spazio dedicato al pubblico confronto (manca, per così dire, un analogo dei post su Twitter o Facebook). L’unica possibilità concessa agli utenti per scambiarsi opinioni è utilizzare lo spazio dedicato ai commenti presente sotto ogni video. Questa opzione però risulta estremamente limitante se si considera che esiste un massimo di battute relativo ad ogni commento. Molto spesso infatti si scatenano vere e proprie discussioni causate principalmente da incomprensioni o fraintendimenti dovute proprio a commenti precedenti. Talvolta, la giungla che si scatena sotto ad ogni video degenera in veri e propri dissing, “litigi a distanza” pieni di astio e uscite teatraleggianti, che possono trascinarsi per giorni.

Sebbene queste novità possano sembrare a primo impatto disorientanti (anche per un qualsiasi utente della genZ), ci si accorge ben presto che non siamo lasciati soli nell’esplorazione di questo nuovo mondo: l’algoritmo di TikTok infatti ci accompagna assiduamente in ogni nostra ricerca.

La presenza costante di un tracciamento che incrocia i nostri interessi con i contenuti virali è incredibile ed inquietante allo stesso tempo. Nonostante siamo tutti consapevoli di essere ogni giorno direttamente o indirettamente controllati (basti pensare ai cookie di Google), la personalizzazione attuata da TikTok è incredibilmente tangibile. L’algoritmo infatti governa i contenuti che ci vengono mostrati sulla base di interessi specifici, like, trend ed interazioni. In questo modo, la “home” (per i più esperti, il feed) di due utenti, anche coetanei e con interessi simili, può risultare completamente differente a seconda dei parametri valutati dall’applicazione.

Dimmi com’è il tuo feed e ti dirò chi sei

La struttura dell’applicazione in realtà è semplice ed immediata. Sulla piattaforma infatti esistono solamente due sezioni principali: i “seguiti” ed i “per te”. Se da un lato nei seguiti troviamo solo video di utenti selezionati da noi, nei “per te” troviamo i video fatti su misura per noi. Vi compaiono infatti i trend del momento, i contenuti virali o appositamente consigliati dall’algoritmo di tiktok.

Può accedere quindi che per un periodo la tua schermata sia occupata costantemente da video di Timothee Chalamet, gattini e ricette vegane, per poi passare irragionevolmente a popolarsi di comedy, vlog e “what I eat in a day”: dipende tutto da te e dall’algoritmo.

É necessario puntualizzare che comunque TikTok si è dimostrato essere un grande bacino di creatività, nel senso più democratico del termine. Ogni utente della piattaforma è infatti un potenziale “content creator”e ha le piene possibilità di generare un trend o di far diventare virale un proprio video (registrato amatorialmente col proprio cellulare) , raggiungendo centinaia di migliaia di visualizzazioni in poche ore…se l’algoritmo sarà clemente. L’unica autorità a cui l’utente deve sottostare infatti rimane l’algoritmo: niente su TikTok è affidato al caso.

L’interrogativo a questo punto rimane solo uno: siamo noi a decidere cosa guardare o è l’algoritmo che decide cosa farci piacere?

Non solo balletti

Siamo ormai nel 2021 e TikTok è sicuramente diventata una di quelle applicazioni mainstream fondamentali che tutti conosciamo, nel bene o nel male. Il nuovo social è rivoluzionario proprio nella sua istantaneità: tra migliaia di mini video di 15 secondi si nasconde un mondo pieno di risorse e creatività, che è riuscito ad inglobare anche la cultura.

Si potrebbe dire che l’audience si divide tra chi lo giudica “aberrante ed infantile” e chi invece ritiene che sia una “grande risorsa”. Di rado infatti si incorre nella cosiddetta “macchia grigia” degli indecisi: Tiktok o lo odi o lo ami, raramente esistono vie di mezzo. Se lo scarichi, finisci inevitabilmente con l’esserne un avido consumatore. Troppo spesso infatti si finisce con lo spendere inconsapevolmente intere ore scrollando da un video ad un altro e ascoltando sempre le solite canzoni in tendenza: senza accorgertene, quei ripetitivi jingle diventano così anche il sottofondo delle nostre esperienze giornaliere.

I più scettici si rifiutano di scaricarlo perché ritengono che sia un’applicazione estremamente superficiale. La piattaforma infatti è diventata famosa proprio per la possibilità di abbinare musica (o altri contenuti audio) a brevi video di ogni tipo. Se però i trend iniziali consistevano principalmente nel realizzare semplici coreografie su una base musicale, adesso possiamo affermare che questi confini sono stati ampiamente superati. Il Tiktok di oggi non è più il mondo dei “balletti” dell’esordio. Sulla piattaforma possiamo trovare una grande varietà di contenuti a scopo ludico o didascalico, dall’attivismo a tematiche lgbtqia+, alla politica fino alla cultura. Nel giugno scorso per esempio, la piattaforma è stata letteralmente invasa da video/testimonianze del movimento BLM (Black Lives Matter), esponendo pubblicamente i fenomeni di violenza messi in atto dalla polizia contro gli afroamericani e mostrando così la rivoluzione che finalmente stata avvenendo negli USA contro secoli di razzismo sistemico. Milioni di utenti hanno visto, ricondiviso e commentato i video delle proteste, contribuendo a diffondere i valori del movimento.

UffizziGalleries on Tiktok

In un mondo in costante accelerazione, dove la soglia dell’attenzione si riduce sempre di più e la comunicazione diventa immediata, è necessario adeguarsi alle regole del gioco.

La capacità del content creator sta proprio nel riuscire ad “evocare” i concetti più che nell’enunciarli, e sicuramente chi gestisce l’account Tiktok degli Uffizi (@Uffizigalleries), uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture (dal Medioevo all’età moderna), è riuscito nell’intento.

A causa dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia del coronavirus, i musei sono stati costretti a rimanere chiusi per mesi, rendendo così impossibile a milioni di persone di poter accedere ai luoghi dell’arte. Di fronte alla stasi totale però, gli Uffizi sono un grande esempio di propositività ed ingegno. Se è impossibile avere un contatto diretto col visitatore, occorre portare l’arte sui social, a casa del pubblico: e quale miglior vetrina sul mondo se non proprio TikTok?

La campagna social messa in atto dalla pagina ufficiale degli Uffizi è chiara: in questo periodo storico, è più che mai necessario diffondere e far conoscere le opere d’arte ad un pubblico più vasto possibile, cercando in particolare di catturare l’attenzione del target giovanile, così da trasformare followers in futuri visitatori.

“Questi video ideati e creati con il linguaggio al momento più convenzionale ai giovani, permettono all’arte di avvicinarsi alle nuove generazioni” afferma Ilde Forgione, social media manager degli Uffizi, in un’intervista su RepubblicaFirenze. Forgione racconta che il progetto è nato in accordo con il direttore Eike Schmidt che, sempre su Repubblica, spiega come secondo lui anche un museo possa fare umorismo: “serve ad avvicinare le opere a un pubblico diverso da quello cui si rivolge la critica ufficiale, ma anche a guardare le opere in modo diverso e scanzonato. In un momento difficile come questo, è importante, ogni tanto, concedersi un sorriso e un po’ di autoironia. E se è possibile farlo grazie alla grande arte, ancora meglio”.

Tra i video creati dall’account Uffizigalleries diventati virali su TikTok non si può non consigliare la visione di alcune clip, come il video sul ritratto di Petrarca , poeta proto-umanista consumato dall’amore per Laura, che ha raggiunto gli oltre 64mila likes grazie all’acuta scelta di un audio trend del periodo.  Tra gli altri video di successo, ricordiamo il TikTok fatto in occasione del GayPride, il video con protagonista La Primavera di Botticelli e quello che racconta il mito del satiro Marsia, scorticato vivo da Apollo.

Gli Uffizi si sono quindi dimostrati un grande esempio di innovazione ed apertura in un mondo troppo spesso recidivo al cambiamento.

< Torna indietro
Marketing & Social Media

Twitter e il caso Trump: l’oggettività delle condizioni di utilizzo dei social media e il relativismo con cui possono essere lette

I fatti di Capitol Hill, con l’assalto di un gruppo di facinorosi al Parlamento americano e il conseguente ban di Trump dai principali social network, hanno aperto una discussione molto accesa sul ruolo che le piattaforme digital assolvono nel dibattito politico. Il ban è partito da Twitter e si è esteso anche a Facebook. Mark Zuckerberg ha addirittura definito “troppo pericoloso l’uso dei social da parte di Trump in questo periodo” . Un’azione legittima da parte delle due piattaforme a seguito della ripetuta violazione delle condizioni di utilizzo: nelle norme di Twitter, ad esempio, si può leggere che “sono proibiti contenuti finalizzati a incitare la paura, odio e violenza.”. Tuttavia sorge spontaneo porsi delle domande. Rimuovere Trump dai social media è stata una misura decisiva, anche se tardiva, per evitare la propagazione di messaggi di odio e violenza? Nel caso di un contenuto censurato, quanto si possono considerare oggettivi i criteri con cui quest’ultimo è stato eliminato? E infine, se non ci fossero state le incitazioni di Trump, sarebbe stato evitato tutto quello che è successo?

Il fenomeno delle “Eco chambers”

Le “eco chambers“, letteralmente “camere dell’eco”, sono un concetto importante nel mondo delle scienze sociali: si creano quando un gruppo di persone che condividono la stessa visione del mondo si trova isolato dalla discussione generale. Ogni opinione espressa rimbalza come un’eco senza incontrare smentite o critiche: chi la ascolta fa parte della stessa fazione e la appoggia senza remore. Estromettere le voci estremiste e inaccettabili dai social network più diffusi sembra una mossa necessaria e probabilmente lo è, ma potrebbe avere degli effetti collaterali.

Su Twitter infatti circolano idee e opinioni di ampio raggio: su Parler invece, la piattaforma di microblogging su cui a seguito del ban di Trump si sono spostati molti suoi accaniti sostenitori e già frequentata da estremisti, probabilmente no. Amazon e Google hanno riconosciuto il rischio legato a questa piattaforma e l’hanno rimossa dai loro server, di fatto impedendone l’accesso. Un’azione legittima, ma su cui possiamo ulteriormente riflettere: con la chiusura di Parler, si evitano odio e incitamento alla violenza o si provoca la nascita di altri spazi web di condivisione di messaggi inaccettabili?

Non sarebbe quindi meglio, da questo punto di vista, che queste voci rimanessero su Twitter, venendo sanzionate quando necessario, ma non incoraggiando questa deriva?

Il caso dell’Ayatollah Khamenei

«Non è improbabile che vogliano contaminare altre nazioni. Data la nostra esperienza con le scorte di sangue contaminate dall’HIV in Francia, neanche i vaccini francesi sono affidabili», ha scritto l’Ayatollah Khamenei sul suo profilo twitter attaccando non solo i vaccini contro il Coronavirus, ma avanzando un sospetto pregiudizievole nei confronti di un’intera nazione. Lo stesso attacco scritto pochi giorni dopo il ban dell’ex presidente Trump, è stato rivolto anche ai vaccini sviluppati in Gran Bretagna. Twitter ha reagito tempestivamente sospendendo l’account del leader iraniano fino al momento in cui i tweet, considerabili fonte di disinformazione, non sono stati rimossi. Se Twitter sceglie di sospendere un utente perchè non ha rispettato le condizioni di utilizzo si rischia di innescare una reazione a catena in cui molti esponenti politici potrebbero essere rimossi per la trasmissione di messaggi “non giusti e costruttivi”: non è facile individuare infatti la linea che separa un contenuto “sbagliato” da uno che “rappresenta un pensiero soggettivo seppur non condivisibile”.

La sospensione dell’account dell’ambasciata cinese

In questi ultimi giorni ha fatto ulteriormente discutere un tweet dell’ambasciata Cinese negli U.S.A., che è stata la causa scatenante del blocco del relativo account: Twitter lo ha considerato “disumanizzante nei confronti delle donne di etnia uigura“, una minoranza musulmana della zona dello Xinjiang, territorio nord-occidentale della Cina. Secondo quanto scritto dall’ambasciata, “grazie alle politiche di Pechino le donne uigure non sono più considerate come macchine per bambini”. Difficile contestualizzare questo blocco al di fuori delle politiche oppressive che le potenze occidentali attribuiscono al governo centrale di Pechino nei confronti dello Xinjiang, tradizionalmente separatista, e in particolare di Etnia uigura, anche tramite la denuncia dell’istituzione di “campi di rieducazione al lavoro”.

Una questione complessa che dimostra che il blocco di un account possa riflettere un contesto più ampio: non dobbiamo dimenticarcene nemmeno quando consideriamo l’espulsione di Trump dalle piattaforme social.

Ma in conclusione, quanto peso hanno questi tweet? 

La violazione oggettiva delle condizioni di utilizzo va sicuramente considerata, ma al di là di questa possiamo riflettere su molti risvolti di questi eventi.

Se pensiamo che le parole di Trump a cui é seguito l’assalto al Congresso ( e anche l’intervento dell’Ayatollah) sono state rivolte a un pubblico in grado di filtrare le informazioni con una propria capacità di giudizio, sorgono alcune questioni. Ci si chiede se, nel caso in cui gli incitamenti all’odio di Trump fossero stati evitati, ci sarebbe ugualmente stato l’assalto al Congresso. È legittimo rimuovere dei contenuti considerati “disinformazione” e per nulla costruttivi, pensando che le persone, senza una propria capacità di giudizio, vengano influenzate a compiere azioni sbagliate? È proprio il fatto che le parole di Trump siano state cancellate dopo essere state condivise con un’utenza globale che ha permesso ai cittadini di giudicare l’ex presidente Trump per la sua figura e di trarre adeguate considerazioni sul personaggio.

Gli ultimi eventi che si stanno verificando ci mostrano le dimensioni della potenza di cui dispongono i social media a livello mondiale: questo comporta una loro continua evoluzione verso un miglioramento costruttivo delle piattaforme. Bisogna prestare attenzione a quando la volontà di un miglioramento porta all’eliminazione di utenti poco esemplari dal momento che potrebbe portare a una controversia tra ciò che è giusto e sbagliato.

< Torna indietro
Marketing & Social Media

Twitter: policy e ban di Trump

Lo scorso 9 gennaio l’ormai ex-presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stato definitivamente bannato da Twitter, il suo principale strumento di comunicazione con il pubblico.

Il duro provvedimento è stato preso dall’azienda in seguito alla pubblicazione di un tweet scritto dall’ex-Presidente, il quale avrebbe incitato i manifestanti delle scorse settimane di Capitol Hill a compiere azioni violente.

I creatori di Twitter hanno commentato l’accaduto affermando che, a seguito di un profondo controllo, hanno stabilito la sospensione ufficiale dell’account per evitare la diffusione di ulteriori messaggi simili, i quali non rispettano termini e condizioni stabilite dalla piattaforma.

https://twitter.com/TwitterSafety/status/1347684877634838528?s=20

Questa decisione ha suscitato pareri molto contrastanti sulla questione, in quanto molti credono sia stata la decisione migliore, altri invece che la libertà di espressione sia stata limitata.

Nello specifico, quali sono le regole che qualsiasi utente iscritto al social deve impegnarsi a rispettare? E quali tra queste sono state trasgredite dall’ex-Presidente?

Regole e norme di Twitter

Come ogni piattaforma, anche Twitter possiede norme molto precise e articolate per tutelare i propri utenti.

Queste regole hanno lo scopo di far svolgere le attività garantite dal social senza turbare coloro che non desiderano visionare contenuti violenti o in grado di minacciare la propria sicurezza.

Le norme definite da Twitter sono raggruppabili in tre macrocategorie: sicurezza, privacy e autenticità.

Per garantire sicurezza e protezione di ogni iscritto, la compagnia si impegna ad eliminare contenuti violenti e sensibili, tra cui: messaggi che contengono atti di terrorismo, violenza minorile, abusi e molestie, autolesionismo e suicidio, beni e servizi illegali o dichiarazioni che incitano all’odio e alla violenza.

Il social, inoltre, si assume il compito di proteggere i dati e le informazioni private delle persone, perciò è assolutamente vietato condividere materiali altrui senza il loro esplicito consenso.

Infine, una delle regole fondamentali è rappresentata dall’autenticità delle informazioni pubblicate, che non devono avere lo scopo o la capacità di manipolare il pensiero altrui, non possono violare diritti quali norme su copyright e marchi e soprattutto non possono essere ingannevoli o false.

Twitter non solo si assume le responsabilità delle sue azioni, ma si impegna anche a chiarire dettagli e motivazioni che li costringono a prendere i provvedimenti nei singoli casi.

Le norme ideate sono infatti il risultato di approfondite ricerche sulle attitudini e le tendenze degli utenti online; ciò consente alla piattaforma di comprendere quali paletti porre in contesti differenti per potersi adattare sempre di più alle esigenze delle persone.

Per farlo, vengono raccolti regolarmente dei feedback dai membri interni all’azienda da ogni paese, in modo tale da adattare le regole ai differenti contesti culturali e sociali di tutto il mondo.

Un importante aspetto di cui Twitter tiene conto è infatti anche il contesto in cui viene svolta la trasgressione, se avviene nei confronti di altre persone, se la persona in questione ha dei precedenti, se l’obiettivo prevede il coinvolgimento di un pubblico molto ampio e naturalmente in generale la gravità della violazione.

Le azioni di ammonizione che possono essere intraprese dipendono dal caso specifico: Twitter potrebbe limitare la visibilità di un determinato tweet, oppure rimuoverlo definitivamente a seconda della sua pericolosità.

In altri casi è prevista invece la sospensione temporanea del profilo o l’impossibilità di interagire o pubblicare messaggi sulla piattaforma.

Il provvedimento più severo è quello che ha subito Donald Trump: la sospensione permanente del profilo, azione che non permette all’interessato di creare un eventuale nuovo account. 

Eccezioni previste per messaggi di interesse pubblico

Twitter prevede all’interno del proprio regolamento delle eccezioni per gli utenti che diffondono messaggi di interesse pubblico.

Soprattutto nel caso degli account di leader mondiali o rappresentanti governativi sono previste numerose esenzioni nel caso in cui vengano infrante alcune linee guida, tra cui la pubblicazione di messaggi che normalmente verrebbero immediatamente eliminati.

Ciò però non autorizza chiunque abbia una certa posizione a violare le norme della piattaforma senza alcuna conseguenza: la sospensione definitiva dell’account avviene nel momento in cui viene riscontrato nella pubblicazione un elevato rischio potenziale, quando vi è un evidente richiamo alla violenza o una call to action a danno di istituzioni o altre persone.

Trump, nel corso della sua permanenza sul social durata 12 anni, avrebbe scritto più di 57 mila tweet dichiarando più di 18 mila false accuse secondo il Washington Post e, secondo il New York Times, insultando circa 598 persone, luoghi o cose.

In quasi tutti i casi Twitter ha lasciato visibili i messaggi, fino al momento in cui è stato sospeso il suo profilo, in quanto le informazioni scritte dall’ex-Presidente avrebbero potuto essere considerate di pubblico interesse.

Quali regole ha infranto Trump?

In considerazione delle norme che regolano la piattaforma e in funzione dei privilegi e delle protezioni concesse alla figura di Donald Trump, la prima segnalazione da parte di Twitter nei suoi confronti è avvenuta il 26 maggio 2020. In questa data, le sue dichiarazioni riguardanti il voto postale previsto per le presidenziali di novembre sono state definite dalla piattaforma come potenzialmente fuorvianti e, in calce ai contenuti in questione, è stato inserito, attraverso la frase “Get the facts about mail-in-ballots” e preceduta da un punto esclamativo, un collegamento ad un articolo della CNN riguardante le sue forzature e imprecisioni.

Potenzialmente fuorviante è risultato essere un altro tweet con il quale venivano accusati i democratici di voler rubare le elezioni.

Dopo pochi minuti dalla sua pubblicazione, il contenuto è stato “oscurato”, mantenendo la possibilità di leggerlo attraverso il tasto “visualizza”, ed è stata limitata la funzione “retweet”. Il processo di censura ha riguardato, in generale, tutti i suoi tweet che denunciavano le elezioni come truccate.

Un’altra regola violata da Trump in più occasioni riguarda la glorificazione della violenza. La sua prima segnalazione si inserisce nel contesto delle proteste che hanno seguito la morte di George Floyd e anche in questo caso i contenuti in questione sono stati censurati (vedi ANSA e The Verge).

In funzione di questa regola è avvenuta prima la sospensione temporanea di 12 ore, a causa di alcune sue dichiarazioni che legittimavano l’attacco al Congresso del 6 gennaio 2021, e successivamente quella permanente, nella notte fra venerdì 8 e sabato 9 gennaio.

Sviluppi e riflessioni

Dopo la sospensione definitiva da Twitter e da Facebook, anche altre piattaforme, come YouTube, TikTok e Twitch, hanno seguito lo stesso percorso.

Jack Dorsey, CEO e cofondatore di Twitter, nel commentare queste decisioni, ha affermato: “non penso sia stato un atto coordinato. Più probabilmente, le varie aziende hanno tratto le loro conclusioni o sono state incoraggiate dall’azione di altre”. La sospensione permanente viene però definita dallo stesso Dorsey come fallimentare, dal punto di vista del dialogo e del dibattito politico. Afferma anche, e soprattutto, la necessità di riprogettare le regole, sia dell’azienda sia di internet, perché l’epilogo della vicenda Trump – Twitter “stabilisce un precedente che ritengo pericoloso: il potere che un individuo o un’azienda hanno su una parte della conversazione pubblica globale”. Conversazione pubblica online che risulta essere già di per sé oggetto di discussione in merito al fatto che essa passi attraverso poche piattaforme private che agiscono sulla base di regole stabilite in autonomia.

Sempre secondo Dorsey, tale questione è assorbita dal pluralismo delle piattaforme online: “Twitter è soltanto una piccola parte della conversazione più ampia che avviene su internet. Se qualcuno non è d’accordo con le nostre regole, può semplicemente andare su un altro servizio online”.

https://twitter.com/jack/status/1349510769268850690?s=20

E adesso?

Molti si sono chiesti come farà Trump a comunicare senza il social preferito, ma il vero problema è: come farà Twitter senza di lui?

Bisogna ricordare che l’azienda californiana nel 2016, a 10 anni dalla sua fondazione, era valutata meno di 10 miliardi di dollari, risultava essere in difficoltà e stava vivendo una fase di incertezza esistenziale.

Un anno dopo, Donald Trump, presente sulla piattaforma dal 4 maggio 2009, diventa presidente degli Stati Uniti, e questa carica politica, insieme ad altri fattori come il flusso costante di contenuti pubblicati, caratterizzati da una retorica provocatoria ed incendiaria, e la base di sostenitori (e followers) di riferimento, riesce straordinariamente a risollevare l’azienda che, ad oggi, risulta quotata intorno ai 44 miliardi di dollari.

La sospensione applicata potrebbe portare ad una diminuzione dell’attenzione globale nei confronti della piattaforma stessa e un abbandono importante dei seguaci di Trump, che potrebbero confluire verso altri competitor.

Interessanti in questo senso risulteranno essere le novità e le strategie che Twitter intenderà applicare.

Non ci resta che attendere i loro prossimi tweet.

< Torna indietro
Marketing & Social Media

TikTok si apre agli inserzionisti (e le aziende si preparano)

Fino a un anno fa chiedere cosa fosse TikTok a qualcuno che avesse superato gli anni dell’adolescenza non poteva che condurre a un silenzio imbarazzato.
Oggi l’app cinese di microvideo è invece sulla bocca di tutti: con più di 800 milioni di utenti attivi (in continua crescita), possiamo dire anzi che sia il nuovo fenomeno social.
La pandemia non sembra aver impattato su questo percorso di crescita: il boom dei download (e il conseguente aumento di valore) è stato continuo.

Visto il successo ottenuto, era solo questione di tempo che le aziende cominciassero a chiedersi come sfruttare il network che abita il colosso di ByteDance. Per questa ragione, TikTok ha cominciato a studiare come perfezionare il proprio sistema di advertising, aprendosi agli inserzionisti.

TikTok: ads tra limiti e potenzialità

Di recente si è sentito parlare di recessione pubblicitaria e della necessità di provare nuove strategie, tipi di contenuto e di target. TikTok è certamente una delle strade più promettenti per il suo DNA innovativo: la piattaforma di mini-video si avvicina all’ideale di “Marketing umanistico” incentrato sul contenuto e sulla fiducia, e proprio per questo in grado di raggiungere un pubblico sempre più eterogeneo (anche se il vero Eldorado della piattaforma sta nell’utenza riconducibile alla Generazione Z, i consumatori di domani, che corrispondono anche alla maggior parte dei suoi utilizzatori).

Al momento però non è semplicissimo investire su TikTok: essendo il sistema in fase di testing, l’accesso per l’Europa è riservato a pochi fortunati che sono stati invitati.

In secondo luogo, il costo. Per essere efficaci, le campagne adv sulla piattaforma cinese richiederanno un vasto budget a disposizione: la tariffa minima sembra essere 20 euro al giorno per la pubblicità day by day (con risultati se si desume essere decisamente contenuti), mentre per lo strategie a lungo termine l’investimento minimo sarà di 500 euro.
Insomma, ben diverso dalle formule a costo irrisorio messe a disposizione da GoogleAds o Facebook.

Altre barriere che sembrano esserci sono la rigidità dei criteri dell’app per approvare una campagna pubblicitaria (ancora da capire limiti e opportunità) e l’ambiguo algoritmo del feed, che presenta meccaniche un po’ discutibili: sembra infatti che TikTok promuova tutto ciò che è coinvolgente, virale, conducendo gli utenti verso i cosiddetti “loops” in cui lo stesso video viene visto e rivisto più volte.

L’unica certezza sta nel come dovrà essere confezionato il contenuto: i video sponsorizzati dovranno essere originali, accattivanti, efficaci, brevi, ma soprattutto coerenti con lo spirito della piattaforma.

Per questo gli inserzionisti sono incoraggiati a mettere in campo tutta la loro creatività, a informarsi sui trend del momento e ad adattarli alla loro comunicazione.  Un lavoro molto più complesso e forse difficile per i brand poco conosciuti e affermati, o che possiedono un’immagine molto distante dall’ecosistema di TikTok.

I brand che ce l’hanno fatta

Sul blog ufficiale della piattaforma è presente una sezione #Inspiration dove vengono postati i case studies dei brand che hanno realizzato le campagne più efficaci fino ad ora: i più interessanti da segnalare Mercedes, Balenciaga, ma anche una curiosa marca di deodoranti russa.

Casi utili da analizzare per tutti i marketers che decideranno di tentare l’impresa e tuffarsi nel mondo delle inserzioni su TikTok. I risultati si prospettano essere più che buoni: in fondo perché ignorare questa opportunità?

< Torna indietro
Entertainment, videogame e contenuti

Il COVID-19 e la (ri)scoperta del Social per i Comuni d’Italia

Il Coronavirus ha stravolto il nostro modo di relazionarci, costringendo anche i comuni italiani a fare i conti con la sfida (in ballo da anni) di interagire in modo diretto con il cittadino tramite la Rete.

Il comune è la realtà amministrativa più prossima alla gente; tanto basta a giustificare la crescente attenzione che negli ultimi anni è stata posta sulla necessità di sfruttare i social network per aprire le istituzioni locali al mondo esterno.

Come spesso accade, tuttavia, il desiderio di cambiamento si è scontrato con la lentezza legislativa che fatica a stare al passo con i tempi.

Risale, infatti, all’inizio del nuovo millennio la legge a cui si fa tuttora riferimento in materia di disciplina delle attività di informazione e comunicazione delle PA (Legge 150/2000), nonostante all’epoca gli unici strumenti digitali disponibili fossero i siti web.

Il progresso, però, non attende: apre la strada.

Un’applicazione che ha precorso i tempi in questo senso è “Comuni-Chiamo”. Rilasciata nel 2012 e ad oggi adottata in 107 comuni di diverse dimensioni, si offre come spazio dedicato all’amministrazione comunale e ai relativi cittadini per scambiarsi comunicazioni ed avvisi, pubblicizzare eventi e informare sul lavoro dell’amministrazione stessa. Inoltre, con “Comuni-Chiamo Connect”, dal 2017 i cittadini possono condividere contenuti sulla pagina Facebook del proprio comune, collegando il loro profilo personale e ricreando così una community di cui sentirsi parte.

È sempre in quest’ottica di apertura al cambiamento che è nata la collaborazione tra PA Social (la prima associazione italiana dedicata allo sviluppo di una nuova comunicazione per le PA), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Facebook, con l’obiettivo di formare gratuitamente Social Media Manager e portavoce dei Comuni della Penisola.

Volendo illustrare le strategie comunicative da utilizzare sulle piattaforme social, il progetto, inaugurato a novembre 2019, è stato opportunamente riadattato al formato digitale e reindirizzato sulla tematica della corretta comunicazione sui social media durante l’emergenza da COVID-19 e nella successiva fase di ripresa.

È sufficiente fare una rapida ricerca su Facebook per rendersi conto di come molti comuni abbiano creato, rispolverato o continuato ad usare il loro profilo ufficiale, non solo come canale di condivisione di aggiornamenti, buone prassi e contenuti utili alla comunità, ma anche come strumento di vicinanza e senso di appartenenza in momenti di grande difficoltà.

Non sorprende che, secondo le stime di We Are Social, durante la quarantena i social media abbiano guadagnato 2,1 milioni di utenti attivi (+6,4%), dimostrandosi uno dei mezzi più efficaci di divulgazione a disposizione del Paese.

Forse il Coronavirus può costituire la spinta che si attendeva per l’introduzione in tutti i comuni dell’informazione 2.0 e per l’emanazione di una normativa ad hoc che tuteli e regolamenti i comportamenti da adottare da parte di entrambi gli attori in questo scenario digitale, i comuni ed i cittadini.