Secondo analisi condotte dalla NASA, il 2020 è stato l’anno in cui si è registrata la più alta temperatura media globale della superficie terrestre e secondo gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS), la temperatura media globale nel 2020 è stata di 1,02 gradi Celsius più calda della media di riferimento 1951-1980 e di oltre 1,2 gradi Celsius più alta dei dati della fine del XIX secolo. È praticamente innegabile: siamo nel bel mezzo di un cambiamento climatico.

Negli ultimi anni la lotta al cambiamento climatico è stata sia un fatto mediatico sia un tema politico e in questo ultimo ambito l’Europa vorrebbe imporsi con il ruolo di guida puntando a realizzare un continente a impatto climatico zero entro il 2050, in linea con l’accordo di Parigi.

Sono moltissimi gli strumenti che il vecchio continente sta cercando di integrare per il raggiungimento degli obiettivi climatici, tra questi ne abbiamo alcuni più noti, come il Green Deal, e altri che lo sono meno come l’Emission Trading Scheme (ETS).

ETS: in cosa consiste?

L’ETS, ossia il sistema di scambio di quote di emissione dell’Unione Europea, è – afferma l’Europa – “uno strumento essenziale per ridurre in maniera economicamente efficiente le emissioni di gas a effetto serra e rappresenta il primo mercato mondiale della CO2”. Nasce nel 2005 con lo scopo di limitare il volume totale delle emissioni di gas a effetto serra prodotte dagli impianti e dagli operatori aerei ritenuti responsabili di circa il 50% delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE e, ad oggi, copre le emissioni di molte centrali elettriche, molti impianti industriali e parte delle emissioni del traffico aereo tra i 31 paesi aderenti.

L’ETS è basato su un principio definito “cap-and-trade” e procede mediante la fissazione di una quantità massima di emissione, definita tetto, successivamente la quantità individuata viene divisa in singole unità. Ciascuna di queste unità è incorporata in un singolo certificato che dà loro il permesso di emettere una certa quantità di gas serra in atmosfera. Alla fine di ogni anno le società devono possedere un numero di quote sufficiente a coprire le loro emissioni se non vogliono subire pesanti multe. Se un’impresa riduce le proprie emissioni, può mantenere le quote non utilizzate per coprire il fabbisogno futuro oppure venderle a un’altra impresa che ne sia a corto. La vendita dei certificati avviene su un mercato borsistico costruito ad hoc dall’Unione Europea ma non tutte le quote finiscono in borsa, infatti, parte delle stesse vengono assegnate alle attività aprioristicamente dall’UE in base alle emissioni degli anni precedenti.

I certificati di inquinamento, per svolgere correttamente il loro lavoro, dovrebbero essere mantenuti a un prezzo medio-alto affinché vengano favoriti gli investimenti in tecnologie a basso rilascio di CO2. Un’altra caratteristica del mercato ETS è che il tetto di emissioni viene ridotto progressivamente nel tempo di modo da favorire la diminuzione delle emissioni totali. Il sistema ETS è un modo molto alternativo dell’applicazione del principio “chi inquina paga” e in particolare la sua attuazione avviene attraverso un meccanismo incentivante: chi inquina poco, non solo è virtuoso ma può rivendere le quote assegnategli e trarne profitto.

ETS: le fasi di sviluppo

Il mercato ETS ha conosciuto finora 3 fasi.

La prima di queste fasi, durata solo due anni, rappresentava una prova, in preparazione della fase successiva, ed era caratterizzata da 3 elementi.

Innanzitutto, essa si limitava a considerare le emissioni di CO2 provenienti dagli impianti energetici e dalle industrie che utilizzavano in modo intensivo l’energia.

Secondo, le quote di emissione, quasi tutte, erano assegnate alle imprese a titolo gratuito e, ultimo aspetto, le sanzioni previste in caso di mancato rispetto degli obblighi, corrispondevano a 40 euro per tonnellata. In termini di obiettivi raggiunti, attraverso la fase 1 si è riusciti a stabilire il prezzo per la CO2, il libero scambio di quote di emissione in tutta l’UE e l’infrastruttura richiesta per controllare, comunicare e verificare le emissioni dei soggetti interessati. Aspetto rilevante e non trascurabile della fase 1 riguarda la mancanza di dati attendibili sulle emissioni. Condizione, questa, che ha portato al dover fissare i tetti di riferimento sulla base di stime. La conseguenza diretta risiede nel fatto che la totalità di quote assegnate superava le emissioni, facendo scendere il valore delle quote, arrivando a zero nel 2007.

La seconda fase (2008-2012) corrisponde con il primo periodo d’impegno del protocollo di Kyoto e possiede molteplici caratteristiche.

Innanzitutto, si è verificata un’estensione, sia in termini di nuovi paesi aderenti (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) sia di sistema, attraverso la considerazione delle emissioni di ossido di azoto e del settore aereo (quest’ultimo inserito il 1° gennaio 2012).

Altri elementi che caratterizzano la fase 2 sono le proporzioni di quote assegnate a titolo gratuito, leggermente ridimensionate a circa il 90%, l’organizzazione di aste da parte di diversi paesi, l’aumento del valore delle sanzioni (da 40 a 100 euro per tonnellata), la sostituzione dei registri nazionali con un registro dell’Unione e la sostituzione del catalogo indipendente comunitario delle operazioni (CITL) con il catalogo delle operazioni dell’Unione europea (EUTL).

Nella fase 2 erano presenti i dati verificati sulle emissioni della fase 1, permettendo così di fissare i tetti sulle quote sulla base delle emissioni effettive. Tetti che risultavano essere inferiori del 6,5% rispetto a quelli del 2005. All’interno della fase 2, la crisi economica del 2008 ha provocato una riduzione importante delle emissioni rispetto alle previsioni, generando un eccesso di quote e di crediti, che ha pesato molto sul prezzo della CO2 per tutta la fase 2.

Nella terza fase (2013-2020) si è verificato un cambiamento importante riguardo il tetto delle emissioni. Nei due periodi precedenti, ogni paese fissava il proprio limite, a partire da questa fase, invece, è stato imposto il fatto che il tetto di emissioni venga fissato unicamente a livello europeo. Oltre a questo cambiamento, è stato introdotto il metodo autoctioning per l’allocazione dei certificati che, in questo modo, possono essere acquistati mediante un vero e proprio meccanismo d’asta. Inoltre, sono stati coinvolti nuovi settori e sono stati depositati circa 100 milioni di certificati all’interno di una riserva, chiamata “new entrants”, utilizzata per finanziare la predisposizione per le implementazioni di tecnologie innovative attraverso un programma europeo.

All’interno della terza fase, più precisamente nel 2018, è stata rivista la cornice normativa della fase successiva, che va dal 2021 fino al 2030, per garantire la riduzione delle emissioni in funzione degli obiettivi per il 2030 e nell’ambito del contributo dell’UE rispetto all’accordo di Parigi. La revisione ha riguardato 4 aspetti.

Innanzitutto è stato aumentato, a partire dal 2021, il ritmo delle riduzioni del tetto massimo annuo al 2,2%, in maniera tale da rafforzare il sistema ETS come stimolo agli investitori. In questo senso, oggetto di rafforzamento è stato anche la riserva stabilizzatrice del mercato. Si è inoltre stabilito di proseguire con l’assegnazione gratuita di quote a garanzia della competitività dei settori industriali risultanti a rischio di rilocalizzazione delle emissioni di CO2, mantenendo regole mirate e in linea con il progresso tecnologico per l’assegnazione gratuita di tali quote. Ultimo aspetto, si è deciso di supportare, attraverso meccanismi di finanziamento (Fondo per l’innovazione e Fondo per la modernizzazione), l’industria e il settore energetico, in maniera tale da consentirgli di affrontare le sfide dell’innovazione e degli investimenti richiesti dalla transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2.

Aspetti critici e prospettive future

 

Una delle poche critiche che si può muovere al sistema ETS è che non sempre riesce a mantenere livelli di prezzo dei certificati sufficientemente alti da disincentivare l’inquinamento. Ad esempio, all’apertura del mercato, nel 2005, emettere una tonnellata di gas serra costava circa 30 euro, dopo poco il prezzo dei certificati è improvvisamente dimezzato. Con la crisi dei debiti sovrani, nel 2010, il prezzo è tornato a scendere vertiginosamente, fino a rasentare la soglia dei 5, e talvolta 3 euro a tonnellata. Il prezzo da pagare per inquinare era talmente basso che per molte nazioni la soglia di convenienza per generazione elettrica si è spostata verso il carbone. Il crollo del prezzo fu anche dovuto al fatto che, diminuita la produzione, post-crisi le imprese disponevano di moltissimi certificati inutilizzati e l’abbondanza degli stessi sul mercato non consentiva la risalita del prezzo nemmeno dopo la stabilizzazione della situazione in uno scenario post-crisi.

Solo nel 2019 i prezzi si erano nuovamente stabilizzati sui livelli pre-crisi ma tutto ciò era stato reso possibile solo grazie al grande sforzo dell’Unione europea che, ridisegnando le regole dell’asta, ha permesso nuovamente. Purtroppo il 2020 è stato teatro di una pandemia mondiale che ha nuovamente inflitto una battuta d’arresto alla produttività europea con conseguente crollo dei prezzi dei certificati. Non ci resta che rimanere aggiornati, nella speranza che, nel momento in cui l’economia tornerà a crescere, il sistema ETS possa rispondere al meglio a questi cambiamenti.