Warning: Undefined variable $speaker_foto in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 249

Warning: Trying to access array offset on null in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 249

Warning: Undefined variable $speaker_foto in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 254

Warning: Trying to access array offset on null in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 254
< Torna indietro
Economia, StartUp e Fintech

L’intelligenza artificiale che unisce ricerca clinica e supporto del paziente in terapia: intervista ad Alessandro Monterosso di PatchAi

Agevolare il percorso dei pazienti sotto terapia e allo stesso tempo raccogliere dati utili alla ricerca clinica in maniera efficiente utilizzando un’applicazione semplice e intuitiva che sfrutta l’intelligenza artificiale puntando al coinvolgimento del paziente: questa è la missione di PatchAi una startup italiana fondata da Alessandro Monterosso, imprenditore, ex infermiere, Forbes under 30 e tech enthusiastic che ci ha raccontato meglio la sua storia, com’è giunto all’idea fino ad arrivare a quello che è oggi la sua startup di tech health.

 
Alessandro, partendo da te, ci racconteresti un po’ del tuo percorso professionale? Tra le cose che hai fatto ho visto spuntare anche un Forbes under 30 e una tappa nella Silicon Valley…

Nasco come infermiere pediatrico e negli anni ho portato avanti la mia formazione sia in ambito infermieristico e di ricerca che in ambito economico-manageriale. Dopo la triennale in Infermieristica a Padova mi sono specializzato in Ricerca Applicata all’Università di Trieste e ho iniziato a lavorare in corsia come infermiere di ricerca dove conducevo i famosi clinical trials per i test di nuovi farmaci da mettere in commercio con focus in oncologia e pediatria. Durante quegli anni ho lavorato anche come autore e redattore di manuali di infermieristica, ma sono sempre stato interessato all’uso della tecnologia in ambito sanitario, per questo decisi di mollare tutto e conseguire un master in Economia Sanitaria Internazionale presso l’Università Bocconi. Proprio in questa occasione ho conosciuto quelli che sarebbero poi diventati i co-fondatori di PatchAi. Subito dopo il master ho iniziato a lavorare per una casa farmaceutica nel campo del marketing centrato sul tipo di paziente donna in gravidanza. Da lì nasce la startup passando per vari percorsi di accelerazione sia in Italia che in Europa, ma soprattutto in Silicon Valley. Nel frattempo, sono stato nominato, giusto l’anno scorso per i miei trent’anni, tra i Forbes under 30 health care.

 
Arrivando proprio alla tua startup: cosa fa PatchAI, perché è davvero innovativa? Ci racconti un po’ la storia dietro la startup?

Quando lavoravo come infermiere di ricerca mi resi conto che la maggior parte della comunicazione tra il personale sanitario e i pazienti, specialmente tra una visita e l’altra una volta tornati a casa dall’ospedale, avveniva via fax oppure via mail o WhatsApp. Contemporaneamente mi accorsi che alcune case farmaceutiche adottavano delle soluzioni digitaliper la raccolta di dati molto importanti sulla salute paziente e di estremo valore riguardo l’efficacia dei farmaci; tuttavia queste soluzioni digitali erano un po’ “giurassiche”, i famosi PDTA di una volta, che servivano a ben poco dato che i pazienti tendevano a utilizzarli di rado e non riuscivano a riportare i dati tempestivamente e soprattutto desideravano comunque utilizzare WhatsApp per raccontare all’infermiere e avere un riscontro, in altre parole necessitavano di una naturale e comprensibile relazione terapeutica tra professionista sanitario e paziente. Partendo da questi presupposti, da nerd quale sono, cominciai a interessarmi alle tecnologie conversazionali come i chatbot, e mi chiedevo se fosse possibile trovare una soluzione che da un lato raccogliesse i dati nel modo migliore: in tempo reale e di qualità, ma che dall’altro lato potesse simulare la relazione terapeutica ed empatica tra infermiere e paziente: da lì il concetto della nostra startup. L’innovazione deriva proprio dal fatto di aver unito questo concetto di relazione terapeutica, proattività e coinvolgimento del paziente, con la raccolta dati, il tutto reso possibile da questo chatbot all’interno della nostra tecnologia, definita Co-PRO® technology. Con questo meccanismo andiamo a lavorare sui dati comportamentali dei pazienti, le loro preferenze e necessità per personalizzare in tempo reale l’applicazione ad ogni singolo utente in modo tale che rispecchi, guidi e migliori il percorso di ciascuno all’interno dei clinical trials. Il valore aggiunto è dato dall’insieme di, come abbiamo detto, personalizzazione, conversazione empatica e comprensione dell’engagement del paziente con il cosiddetto engagement score, questo dettaglio è fondamentale perché influisce tantissimo sull’aderenza alla terapia. Il punteggio si ottiene dalla compilazione di questionari e diari e arriva ai ricercatori per far sì che sappiano anticipatamente quello che può succedere al paziente in termini di aderenza durante lo studio clinico.

 
Il target sono i pazienti in terapia, i quali possono essere anche anziani, come avete fatto a risolvere il problema degli utenti senior con le nuove tecnologie?

Il nostro target indiretto, quello delle cause farmaceutiche, sono proprio persone over 50 e sin dall’inizio abbiamo incluso il punto di vista dei pazienti esperti, dei medici ma anche di coloro meno esperti; quindi il disegno della nostra soluzione, da come è stato ideato, è quanto più possibile semplice con l’assistente virtuale che riesce davvero a guidare l’utente e seguire alcune richieste al momento giusto e nel modo giusto. Seguendo le linee guida della buona user experience, l’applicazione risulta una sorta di WhatsApp e quindi estremamente semplice e intuitiva con delle risposte veloci che aiutano l’utente.  Abbiamo osservato che il prodotto, riguardo l’usabilità non presenta differenze significative tra l’utente 18enne e quello 60enne, il che è molto positivo dal nostro punto di vista perché le due fasce lo credono usabile allo stesso modo.

 
Riusciresti a spiegare a chi non è del settore quali sono le più grandi difficoltà che incontra la ricerca? In che modo l’app riesce a risolvere parte dei problemi?

Uno dei punti dolenti della ricerca è il tasso di abbandono, soprattutto quando si stanno studiando dei farmaci che servono a trattare patologie lunghe e complesse, con i pazienti stessi che hanno già provato diverse terapie che purtroppo non hanno funzionato e sono afflitti da patologie importanti che li pongono in una condizione molto particolare sia dal punto di vista fisico che psicologico, ecco allora che otteniamo l’elevato drop out rate: oltre il 30% dei pazienti esce dallo studio dopo 6 mesi. Questo è comprensibile se si pensa che un paziente, oltre al già gravoso problema di salute, deve compilare un questionario di una decina di domande ogni giorno, assumere tre o quattro medicinali alla volta ognuno in modo diverso: si crea un immenso patient burden come viene chiamato in gergo e la persona comincia a perdere di vista il trattamento e non seguire più quelle regole strette che, le prove in modo particolare, impongono. Come si può immaginare, i risultati sono: aumento di costi e una gestione non ottimale del proprio stato di salute oltre che un report poco affidabile sulla terapia in sé. Un altro aspetto da considerare è, come accadeva soprattutto in passato, il fatto che i pazienti sottoposti a queste sperimentazioni si sentono trattati come cavie da laboratorio (basti pensare ai termini come “arruolamento” o “soggetti” spesso usati anche in questo settore). Noi abbiamo provato a fornire una soluzione a questi grandi problemi mettendo il paziente al centro e puntando sul suo coinvolgimento e sul fatto che debba ricevere un valore di ritorno e non solo l’obbligo di dover dare, il tutto adottando una soluzione digitale e risolvendo quindi anche il problema dei questionari su carta difficili da gestire. Se digitalizzarsi prima era un nice to have ora è un must e non solo per quanto riguarda i questionari, ma anche per la cura in sé e la pandemia ha accelerato ancora più questo cambiamento: basti pensare ad un report di Accenture secondo il quale 4 terapie su 5 sono state bloccate perché non era possibile portarle avanti poiché non utilizzando soluzioni digitali c’era ancora bisogno della carta e della presenza fisica. In tutto questo l’intelligenza artificiale fa presto a inserirsi, noi la utilizziamo per andare a lavorare, come dicevo prima, sui modelli che cercano di comprendere il comportamento degli utenti in merito all’aderenza al percorso diagnostico-terapeutico rispondendo in maniera automatica e semi automatica alle funzionalità dell’app.

 
Come hai fatto a trovare un buon team che ti supportasse e sapesse svolgere le mansioni più tecniche come AI, app development e UX design?

Quando si tratta di team e startup, uno degli aspetti fondamentali a cui abbiamo sempre pensato all’inizio è che non volevamo costruire una software house che progettasse dei prodotti da immettere e modificare continuamente secondo le richieste del mercato e del cliente che ce la commissionava. Abbiamo quindi pensato ad un prodotto unico che doveva essere portato avanti da delle “superstar” adesso chiamate patchers che sposassero la causa, la visione dell’azienda; soprattutto ad oggi, in un mercato in cui figure come UX designers, product manager o ingegneri informatici sono abbastanza richieste e trovando facilmente lavoro, si rischia di avere un alto turnover nel team; da subito abbiamo cercato solo persone che sposassero la nostra visione: migliorare la ricerca clinica con il focus sull’engagement del paziente e quindi lavorare ogni giorno sviluppando soluzioni smart con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di queste persone e guardando all’esigenza degli stakeholder coinvolti.

 
Qual è per te la parte più bella, quella di cui vai più fiero del progetto e ciò che invece magari vorresti ancora migliorare o implementare?

La parte più bella ad oggi è quella di essere riuscito a rendere realtà ciò che era soltanto un’idea e aver costruito un team che è diventato una famiglia dove non ci reputiamo un’azienda tradizionale ma una startup super dinamica e giovane, dove ognuno ha interesse, oltre che professionale, anche personale nel costruire relazioni con gli altri membri che hanno tutti l’obiettivo comune di raggiungere la vision; questi due sono gli aspetti che mi gratificano di più. Nonostante io abbia mollato la mia carriera in prima linea, riuscire a supportare i pazienti in maniera diversa, ma sempre con qualcosa di concreto che dia un impatto molto più grande di quello che potevo avere io sul singolo paziente, è molto più motivante ed è grazie al team che siamo arrivati qui.

Come vediamo il futuro? Di sicuro roseo, vogliamo crescere arrivando a 100 dipendenti e riuscire a supportare oltre 50 clienti e oltre 100 clinical trials nei prossimi cinque anni, il che significa sostenere diverse migliaia di pazienti riuscendo realmente a migliorare, tutti assieme, il futuro della sanità rendendola quando più possibile smart, empatica e accessibile. Vogliamo diventare market leader a livello europeo dove vediamo che c’è una forte mancanza rispetto all’America a livello di soluzioni. Essendo pionieri del Co-PRO®, che è il nuovo modo conversazionale di raccogliere i dati rispetto a quello che veniva chiamato lo standard di mercato e-pro, mi piacerebbe vedere questa tecnologia adottata ad un livello sempre maggiore: utilizzata da migliaia di pazienti e case farmaceutiche.

 
Un’avventura da startupper che ti porti dietro o in generale un suggerimento che adesso daresti a chi vuole iniziare a fare impresa e innovare?

Continuare a perseverare sull’idea che va raccontata a più persone possibili, anche se è ancora molto presente la convinzione che qualcuno possa rubarci l’idea se la raccontiamo, posso affermare che non è così perché quello che conta maggiormente è l’execution: tutti abbiamo mille idee ogni giorno, ma tra l’idea e il concreto c’è un mondo, nessuno ti ruba l’idea dall’oggi al domani perché, come puoi immaginare, ci vogliono tanti soldi, persone e energie per riuscire a portarla almeno in fase di prototipazione. Il consiglio è dunque quello di perseverare, raccontare il più possibile e partecipare tanto alle competizioni tra startup, avere quanto più possibile un ritorno dagli stakeholders e riuscire a costruire un network. Un dettaglio di cui vado fiero è che abbiamo vinto oltre il 95% delle competizioni sia a livello nazionale che internazionale, ma la gratificazione di vincere i ticket, i crediti o i voucher non è la cosa in assoluto più importante, sono proprio le connessioni che si creano, è il rumore che fai entrando in contatto con persone brillanti che ti possono aiutare e con cui si può avere uno scambio alla pari che fanno la differenza. Quando partecipi alle competizioni trovi sempre giurie diverse che ti fanno mettere costantemente in discussione il modello di business, la struttura aziendale, il prodotto e questo ti arricchisce enormemente, perché lavorando continuamente alla tua idea sviluppi il “bias dei paraocchi” e quindi avere punti di vista sempre nuovi e diversi aiutano a definire l’idea stessa. Come puoi immaginare dalla concezione iniziale di PatchAi ad adesso è tutta un’altra cosa com’è normale che sia, le giurie sono lì apposta per instillarti


Warning: Undefined variable $speaker_foto in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 249

Warning: Trying to access array offset on null in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 249

Warning: Undefined variable $speaker_foto in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 254

Warning: Trying to access array offset on null in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 254
< Torna indietro
Economia, StartUp e Fintech

Metodi alternativi di pagamento, leggere attentamente le istruzioni prima dell’uso

I contanti stanno lentamente lasciando il posto alla moneta elettronica. Il problema è che gli utenti che utilizzano i nuovi strumenti di pagamento non sono sempre a conoscenza delle condizioni di utilizzo.

Sul sito della BCE è possibile trovare una definizione della moneta elettronica: deposito elettronico di valore monetario su un dispositivo che può essere utilizzato per effettuare pagamenti a soggetti diversi dall’emittente. Il dispositivo funziona da strumento al portatore prepagato che non coinvolge necessariamente un conto bancario. Istituti di credito, così come istituti finanziari e non, possono emettere moneta elettronica previa autorizzazione.

 

Lettera dalla FCA

Data la crescita dei servizi di pagamento e del settore della moneta elettronica, alcune istituzioni ed enti regolatori hanno sottolineato la loro preoccupazione per la mancanza di sufficienti informazioni in circolazione che consentano alle persone di prendere decisioni con consapevolezza; in particolare l’ente inglese (financial conduct authority) ha messo in guardia alcune società dal paragonarsi a banche.

Il Financial Times in un suo recente articolo cita la lettera che il direttore del dipartimento di supervisione dei pagamenti della FCA Paul Roe ha inviato ad alcune delle più importanti start-up e imprese con licenza per emissione di moneta elettronica per invitarle a informare in maniera più puntuale i loro clienti delle condizioni dei loro servizi, in particolare dovranno scrivere entro 6 settimane ai clienti informandoli dei rischi che corrono a depositare il denaro in conti non protetti dal Financial Services Compensation Scheme (il corrispondente italiano è il Fondo interbancario di Tutela dei Depositi). Seguiranno controlli a campione da parte dell’ente.

Le preoccupazioni si sono accentuate in seguito al fallimento dell’impresa tedesca Wirecard dello scorso anno (qui un articolo completo del Sole24ore), i cui clienti si sono trovati improvvisamente con la carta di pagamento bloccata. I clienti sono riusciti a tornare in possesso del loro denaro, ma non è detto che possa finire bene la prossima volta che si presenta una situazione simile.

I soldi tenuti in conti online (e-money accounts) offerti da alcune imprese non sono protetti dalla garanzia sui depositi ordinari e dunque in caso di fallimento dell’impresa i clienti potrebbero subire ritardi prolungati per recuperare il denaro o rischiare di perderne una parte, senza dimenticare che molte persone che utilizzano questi strumenti alternativi per conservare del denaro lo fanno perché hanno difficoltà ad aprire un conto in banca e dunque sono i più vulnerabili a un improvviso blocco o perdita dei fondi nel conto.

 

Il messaggio della FED

Il 20 maggio un messaggio in tema trasparenza e sicurezza è arrivato anche dagli Stati Uniti: il presidente della   Jerome Powell ha tenuto un comunicato stampa per delineare la risposta della Banca centrale degli Stati Uniti ai cambiamenti del sistema dei pagamenti portati dall’innovazione tecnologica. Powell ha dichiarato come la FED stia monitorando le innovazioni che stanno trasformando il settore dei pagamenti, delle banche e della finanza. Ha continuato affermando il fatto che l’effettivo funzionamento dell’economia americana richiede che le persone abbiano fiducia non solo nel dollaro ma anche nelle banche, nel sistema dei pagamenti e nei fornitori dei servizi che permettono il flusso di moneta quotidiano. Powell ha voluto sottolineare il fatto che non siano presenti pregiudizi verso l’innovazione citando alcuni grandi traguardi del passato come l’introduzione dei bonifici e il nuovo servizio FED Now Service che verrà lanciato nel 2023. Sono state citate le criptovalute, considerate però non d’aiuto come un comodo metodo di pagamento per via della loro alta volatilità nel valore; gli stablecoin invece sono potenzialmente più efficienti dal momento che il valore è legato a una valuta ma possono ugualmente essere rischiosi per i clienti e l’intero sistema. Nonostante il loro valore sia legato all’andamento di una valuta, gli stablecoin non offrono le stesse protezioni di altri mezzi di pagamento.

Powell ha sottolineato dunque che sono proprio le imprese che offrono questi nuovi metodi di pagamento ad essere sotto la lente d’ingrandimento delle autorità, per il fatto di non essere sottoposte alle stesse norme a cui devono invece sottostare le banche tradizionali e altre istituzioni.

Infine, ha annuncia il proseguimento delle ricerche per l’implementazione di una moneta digitale della banca centrale (ne avevo parlato qui: cosa sono le CBDC) e la pubblicazione dei risultati per l’estate prossima.

< Torna indietro
Economia, StartUp e Fintech

Crypto art e NFT: intervista ad Andrea Concas

In queste ultime settimane gli NFT sono stati associati a qualsiasi settore, hanno avuto una crescita esponenziale e i prezzi dei token macinano record su record.

Tra i campi di applicazione più interessanti vi rientra a pieno titolo l’arte. Vediamo in questa intervista quali sono i cambiamenti che gli NFT possono portare in questo settore e come si sta muovendo l’imprenditore Andrea Concas, fondatore delle startup Art Backers e Art Rights e creatore, tra le altre, di AB Gallery, una rete di gallerie che propone un nuovo concetto di arte attraverso una selezione di opere d’arte di artisti e fotografi contemporanei e storicizzati.

Ciao Andrea, ti chiedo di presentarti ai nostri lettori con un focus sul tuo percorso di studio e quanto esso abbia effettivamente influenzato le tue scelte future.

“Sono Andrea Concas e sono un imprenditore, un art tech entrepreneur. Mi occupo di come le tecnologie possano supportare il mondo dell’arte e i suoi player, prima di tutto gli Artisti. Lo faccio con una startup innovativa, Art Rights, che si occupa della certificazione delle opere d’arte e sono docente e keynote speaker di tematiche legate al Marketing Culturale e Digital Innovation legate all’imprenditoria nel mondo dell’arte. Quindi, in questo campo, buona parte di me è anche divulgativa, affrontando a 360 gradi queste tematiche: Arte, Innovazione e Tecnologia.

Dal punto di vista formativo ho una laurea in Marketing del turismo, poi mi sono specializzato in Management dei beni e servizi culturali e successivamente un master di specializzazione all’Harvard University legato alla digital innovation, quindi, dedicato ai mercati innovativi.”

Da dove nasce il tuo interesse nell’arte? C’è stato un episodio che ti ha avvicinato a questo mondo?

“Ho avuto la fortuna di nascere in mezzo all’arte. Mio padre è uno Storico dell’Arte e Museologo ed è stato direttore di Musei Statali, per questo fin da bambino ho vissuto da vicino questo settore. Di pari passo avevo un interesse verso le tematiche del marketing e del turismo e poi mi sono specializzato nel management dei beni e servizi culturali.

Avendo avuto la fortuna di vivere fin da bambino il mondo dell’arte e lavorando con mio padre, da lì è stato naturale proseguire e trovare la mia strada.”

Perché, secondo te, gli NFT non sono una moda passeggera e cos’è “Art Rights”?

“È ancora presto per dire che gli NFT NON siano una moda passeggera. Gli NFT sono un’applicazione di una tecnologia. È molto difficile in questo momento, in cui per giunta c’è grande interesse derivante dalle grandi movimentazioni di mercato, prevedere gli sviluppi futuri.

Quello che posso dire è che sicuramente non sarà una moda la tecnologia Blockchain, che offre la possibilità di rendere le informazioni incorruttibili e immodificabili perché registrate su una rete di database distribuiti. In tal senso, nel mondo dell’arte, come in altri settori, essa può rientrare a vario titolo: nella gestione dei contratti, nella gestione dei diritti primari o secondari legati alle opere d’arte, e nel mercato.

Gli NFT sono un fenomeno di assoluto interesse. Art Rights, in tal senso, ci sta lavorando da molto tempo, ma la visione è quella di lavorare, paradossalmente, per l’autenticazione e la certificazione delle opere d’arte fisiche dove avvengono la maggior parte degli scambi sul mercato.

Gli NFT sono una declinazione, derivata dall’utilizzo di questa tecnologia, per le opere digitali. Lì è perfetta, ma in questo momento il mercato dell’arte digitale ha dei numeri relativamente bassi.
È vero che sono stati transati oltre 400 milioni di dollari negli ultimi mesi, ma il mercato dell’arte ne vale 50 miliardi secondo l’ultimo Report di UBS e Art Basel, quindi ancora non stiamo parlando di cifre rilevanti e, per giunta, dei 400 milioni, non tutte sono transazioni di crypto arte.”

Pensi che gli NFT possano democratizzare il mondo dell’arte permettendo a tutti di poter pubblicare le proprie creazioni e, in futuro, portare l’arte digitale al pari di quella fisica?

“In realtà no, nel senso che non saranno la Blockchain o gli NFT a ricoprire il ruolo di panacea dei mali dell’arte. Oggi chiunque può creare un’opera d’arte, nessuno lo vieta. Il problema sarà venderla, sarà trovare una valenza culturale, e anche gli NFT avranno i medesimi problemi. Quindi, quello che potrà portare in questo momento è un nuovo mercato e, di conseguenza, nuova linfa economica.

Ma in questo momento, questo mercato non ha nulla a che fare con il mondo dell’arte, se non per il passaggio di Christie’s dell’opera di Beeple da quasi 70 milioni di dollari.

Il mondo degli NFT è basato su regole del mondo crypto, quindi crypto economie e criptovalute, che hanno dinamiche proprie. Cosa diversa è, invece, quello dell’arte. A tutti piace pensare che la tecnologia possa risolvere le problematiche generali del mondo dell’arte, ma in questo mondo l’innovazione è di processo e non tecnologica. La tecnologia può supportare i cambiamenti, a patto che siano accettati dagli stessi player del settore.

Sicuramente gli NFT danno una possibilità ad alcune categorie di artisti di trovare il proprio spazio nel mercato (cosa che già i social network permettevano di fare). Infatti, oggi ci sono artisti che godono di grande attenzione da parte del proprio pubblico e riescono a vendere le opere senza passare dai canali canonici di validazione e vendita delle opere quali case d’asta o gallerie, ma vendendo direttamente al pubblico.

Quindi gli NFT, in tal senso, vanno a tagliare una serie di intermediari i quali, però, non sono solo dei distributori, ma portatori di valore, di validazione e di collaborazioni, andando a contribuire anche per quanto riguarda il valore culturale di un’opera. Noi non possiamo pensare ad un mondo dell’arte senza queste validazioni.

Poi, che si voglia disegnare su un foglio o creare un file digitale, non c’è nessuna legge che lo vieta.”

Qual è, secondo te, il fattore chiave che permette di diventare dei crypto artist? Cosa distingue artisti come Beeple rispetto a uno sconosciuto che fa un collage di 5000 immagini?

“Chiunque può tagliare una tela, ma ciò non vuol dire che questa sia un Lucio Fontana. Non è esclusivamente l’atto in sé o il collage. Beeple non è un classico artista ma un illustratore, non ha mai avuto un percorso di validazione nel mondo dell’arte. Questo è stato lo shock, il corto circuito, più grande.
Beeple è il terzo artista più venduto nel mondo pur non avendo uno storico, un curriculum. Ha certamente lavorato per grandi marchi, ma come illustratore. Le sue opere non sono state esposte al MoMA o battute all’asta prima di quel fatidico 11 marzo 2021. Con gli NFT se hai carta e penna o se hai un computer con Photoshop, con tecnica e una visione, puoi creare delle opere.

Ma, per rispondere alla tua domanda, innanzitutto bisogna dire che Beeple, al contrario, non era affatto uno sconosciuto nel settore crypto. Fu, anzi, uno dei primi a usare questa tecnologia, fin dal 2014, vendendo delle opere singole a 6 milioni. La novità è stata il mutamento della community che in quest’ultimo caso è al di fuori del mondo crypto. In questo momento ci sono regole precise nel mondo cripto: terminologia e linguaggio, tone of voice e dinamiche di acquisto tra i collezionisti (come del resto avviene anche nel mondo fisico).

Semplicemente lui aveva tutti i requisiti richiesti da questo nuovo tipo di community. Beeple godeva del supporto della community, chi ha partecipato all’asta di Christie’s e poi chi si è aggiudicato l’opera erano tutti collezionisti di crypto art, portatori di ingenti capitali, reali e non virtuali.

C’è da fare un’importante distinzione tra l’arte e i collectibles. Spesso le opere di cui si parla sono semplicemente delle immagini che la gente compra per collezionarle e non opere d’arte nel senso canonico del termine.

Ad oggi la piattaforma di vendita fa la differenza e, dove il mercato è completamente libero, pubblicare la propria opera su una di queste piattaforme determina, quasi automaticamente, il successo dell’opera e del suo artista.
Quindi, paradossalmente, la piattaforma valida l’artista al pari di un museo o di una galleria.

Tutti vorremmo sentirci dire che questa tecnologia rivoluzionerà il mondo e che tutti potranno diventare artisti milionari ma bisogna guardare con occhio critico e, nonostante come società e startup avrei tutto l’interesse, al momento, a mio avviso, ci sono delle problematiche a livello sociale, fiscale, culturale e deontologico.”

Quali sono i tuoi progetti futuri e qual è la visione di Art Rights?

“Nel nostro caso, che condividiamo il fatto che anche la crypto avrà il suo ruolo, il progetto sarà quello, da un lato, di supportare artisti, collezionisti, professionisti e galleristi nella certificazione delle proprie opere e del corredo documentale affinché ci sia più fiducia in questo mondo e, dall’altro, continuare a implementare la piattaforma di Art Rights, anche attraverso gli NFT, ma selezionando gli artisti a monte, lavorando sulla curatela e assicurandoci che le opere da loro prodotte abbiano sia il diritto di essere tokenizzate sia che abbiano il diritto di “firmare” l’opera a nome loro e che, quindi, effettivamente gli utenti siano verificati.

Creando una community verificata, possiamo utilizzare gli NFT e la crypto art usando le regole del mondo dell’arte ma applicando la tecnologia Blockchain alla base degli NFT. Si crea, in questo modo, un circolo virtuoso in cui l’opera fisica e l’opera digitale possono essere accompagnate da un corredo di verifica di chi e come le abbia fatte e che possa permettere loro anche di guadagnare da questo aspetto.”

Come vedi il mondo dell’arte nei prossimi 10 o anche 20 anni (vista la “lentezza” del settore)?

“Quello che è successo con la crypto ha smosso le acque perché nel momento in cui arrivano grandi case d’asta, come Christie’s e Sotheby’s, sicuramente gli operatori sono obbligati, perché lo sta imponendo il mercato, ad aggiornarsi.

Questo è un momento di grande fermento in cui le tecnologie potranno avere un ruolo sempre più importante. Ora bisogna essere in grado di spiegare ai player quali potrebbero essere i benefici che possono trarre dall’utilizzo. Il mondo dell’arte, che era già affaticato da altre situazioni, come un mercato più chiuso, sta cercando nuove soluzioni e queste soluzioni, legate anche al digitale, potranno dare nuova linfa e accogliere nuovi protagonisti. Il problema starà nell’applicazione di queste regole.

Il mondo dell’arte è capace di prendere tutto questo e sviluppare le sue dinamiche come del resto sta facendo la crypto. Perché è sbagliato associare il mondo crypto a quello dell’arte, che ha le sue regole e dinamiche. Quello che si sta cercando di fare ora è di applicare queste regole al settore della cripto.
Unendole alle opere fisiche, cercando di capire il ruolo delle gallerie, delle fiere d’arte o dei musei.

Per fare questo servirà del tempo e molte di queste riflessioni saranno oggetto di discussione nei prossimi anni: l’unione del fisico e del digitale, delle nuove possibilità di mercato derivate da un pubblico più ampio e, anche, di nuovi collezionisti provenienti dalla crypto art o dagli NFT.”

< Torna indietro
Economia, StartUp e Fintech

La tecnologia in finanza, un’evoluzione in corso

Ci sono due aspetti complessi e delicati del mondo finanziario che possono essere supportati dall’innovazione tecnologica: la regolamentazione e la supervisione di questo settore.

Il settore finanziario è il più regolamentato e controllato dalle autorità preposte, e se pensiamo all’ultima crisi finanziaria globale ne possiamo anche comprendere il perché. I principali obiettivi della regolamentazione del settore finanziario sono assicurare stabilità, trasparenza ed efficienza mentre la supervisione è molto importante per verificare che le varie norme vengano rispettate.

La complessità della normativa che regola l’attività delle varie istituzioni finanziarie e il suo continuo aggiornamento comporta costi rilevanti per tali imprese e questo è uno dei motivi per cui è in corso lo sviluppo di tecnologie innovative che possano essere di supporto nell’implementazione, adeguamento e rispetto delle norme; questa declinazione del FinTech (Financial Technology) ossia tecnologia a supporto della finanza, viene spesso definita RegTech (Regulation Technology).

L’altro ambito che ha incontrato il supporto della tecnologia è la supervisione del settore finanziario, dando via al SupTech (Supervisory Technology). Come per la RegTech, la risorsa più importante è rappresentata dai dati grazie ai quali le autorità di vigilanza possono efficientare le loro varie attività di supervisione riducendo tempo e costi.

L’universo di start-up

L’azienda di consulenza e revisione Deloitte ha condotto recentemente uno studio individuando 413 principali aziende dello scenario del RegTech suddividendole in base all’area specifica per la quale offrono i loro servizi innovativi: reporting normativo, gestione del rischio (risk management) che oggi è ritenuto essenziale per scongiurare crisi o affrontarne una imminente, gestione e controllo delle identità ossia facilitare una adeguata valutazione e verifica dell’identità dei clienti oltre a controlli anti-riciclaggio e anti-frode, conformità alle norme (compliance) e controllo delle transazioni.

Tra le aziende leader in questo nuovo ambito figura Corlytics per l’area risk management, che offre servizi a una varietà di clienti quali banche globali e regionali, compagnie di assicurazione, enti regolatori. Corlytics raccoglie, classifica, interroga e analizza automaticamente le norme delle autorità di regolamentazione di tutto il mondo per offrire ai suoi clienti una gestione basata sui Big data.

Il Financial Conduct Authority, l’ente di regolamentazione finanziario inglese, in un articolo sul sito ufficiale parla di circa 1000 start-up attualmente attive nel RegTech e prevede un valore di mercato in crescita, che potrebbe raggiungere €55 miliardi entro il 2025, considerando che l’emergenza sanitaria ha accelerato il processo di digitalizzazione e automazione.

Autorità nel mondo

Tra le prime autorità che hanno utilizzato queste tecnologie ci sono il FCA inglese, l’ASIC in Australia e la MAS a Singapore. In Europa L’EBA, European Banking Authority, ha avviato lo scorso anno una consultazione rivolta ad istituzioni finanziarie e a fornitori di tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rimandando alla prima metà di questo anno la pubblicazione dei risultati che possono guidare all’utilizzo di soluzioni RegTech.

In Europa la crisi finanziaria e successivamente quella del debito hanno portato alla luce la necessità di una unione anche sul fronte bancario, ritenuta essenziale per completare l’unione economica e monetaria, ed è stata messa in pratica mediante la costituzione dell’Unione Bancaria Europea che si fonda su due pilastri: il Meccanismo di Vigilanza Unico e il Meccanismo di Risoluzione Unico. Un terzo punto è attualmente in discussione e riguarda la creazione di uno schema unico di garanzia dei depositi. Le moderne tecnologie, l’Intelligenza artificiale e il Machine learning sono strumenti imprescindibili che permetterebbero alle autorità di vigilanza di poter gestire ed elaborare la grande quantità di dati e informazioni con cui lavorano ogni giorno.

La tecnologia non solo può migliorare le performance a tutti i livelli, ma potrebbe cambiare completamente alcuni paradigmi e approcci sin qui utilizzati. Ne è un esempio una dimostrazione avvenuta durante un evento in streaming tenuto dall’ente australiano ASIC: un’impresa ha dimostrato il potenziale di un’intelligenza artificiale che potrebbe valutare il grado di solvibilità di un individuo da alcuni tratti comportamentali e caratteriali e ciò permetterebbe di poter concedere credito anche a clienti di cui si hanno pochi dati oppure clienti di paesi emergenti che hanno difficoltà a dimostrare la propria capacità di rimborsare debiti e, di conseguenza, a ottenere un prestito per le loro iniziative imprenditoriali. I dati psicometrici sono stati comparati con dati storici ed è stata rilevata una affidabilità dei dati psicometrici del 91%.

Cooperazione globale

A livello globale emerge un supporto allo sviluppo di nuove tecnologie che vede il coinvolgimento di molte istituzioni ed enti con diverse iniziative, attività di networking/brainstorming e inviti all’azione.

Lo scorso anno la BIS, Banca dei regolamenti internazionali, e la presidenza saudita del G20 con il supporto di altre importanti autorità hanno organizzato una competizione che invitava a trovare soluzioni per le più grandi sfide della regolamentazione e supervisione finanziaria; i 3 vincitori sono stati invitati a mostrare i loro risultati al Singapore Fintech Festival dello scorso novembre.

Più recentemente durante il G20 tenutosi il 7 aprile è stata sottolineata nuovamente l’importanza di dati precisi e tempestivi a disposizione dei policy makers affinché possano prendere decisioni efficienti, soprattutto durante periodi di crisi come quello attuale. Nel comunicato stampa emerge la necessità di cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia per stimolare la ripresa e dare avvio a una nuova iniziativa sulla lacuna dei dati (Data gaps iniziative – DGI). Il DGI del G20 è nato nel 2009 in seguito alla crisi finanziaria ed è un insieme di 20 raccomandazioni per il miglioramento dei dati statistici economici e finanziari che possono essere impiegati dai responsabili politici e le autorità di vigilanza.

Le sfide

I benefici dell’utilizzo delle nuove tecnologie sono dunque tanti in termini di efficienza, risparmio di tempo e denaro, maggiore sicurezza, minori rischi, contrasto alla criminalità, inclusione finanziaria ma rimangono alcune sfide: privacy, attacchi informatici, fiducia verso le imprese RegTech che devono trattare dati delicati, sviluppo competenze specifiche, complessità e varietà di scenari potenzialmente di difficile interpretazione per le macchine sono alcuni dei problemi che saranno al centro delle future discussioni dei player del settore.

< Torna indietro
Economia, StartUp e Fintech

#iNspiration: il Capitano Daniel ai confini dei prodotti digitali

Oggi prende il via la nuova rubrica di iWrite: iNspiration.

Lo scopo di iNspiration è quello di viaggiare nelle vite dei nostri ospiti e lasciarci trasportare dai loro percorsi, sperando riescano ad ispirarci e che sicuramente ci regaleranno consigli di cui fare tesoro per il futuro

Il nostro primo ospite è Daniel Romano, un ex iStudent del V ciclo, che torna nella famiglia di iBicocca assumendo un ruolo diverso.

Ciao Daniel, benvenuto in iWrite! Fai un respiro profondo, rilassati e iniziamo: presentati pure ai nostri lettori.

Ciao, mi chiamo Daniel e nella vita sono un digital product designer! Che cosa significa? È molto semplice progetto prodotti digitali, soprattutto le App (native o web), poi gli e-commerce, i siti web, le landing page, ecc!

Sapete cosa penso? Progettare è un superpotere! È un atto di creazione, infatti durante un processo progettuale si individuano le necessità di qualcuno, si immagina qualcosa che prima non esisteva e che possa rispondere a queste necessità e lo si fa diventare realtà.

E questo qualcosa può essere in grado di cambiare il mondo in cui viviamo! Se non è un superpotere questo, allora che cosa altro dovrebbe essere?

Credo che i prodotti digitali poi abbiano qualcosa di straordinario, infatti nonostante abbiano una consistenza impalpabile rispetto ai prodotti fisici (sono fatti di software), conservano comunque questa enorme capacità di stravolgere la realtà.

Nella progettazione seguo il paradigma “utente-centrico”, un approccio che mette al centro l’utente o il sistema di utenti (umani, animali, vegetali o altro che siano)!

Parto dalla ricerca sugli utenti e arrivo a progettare la soluzione finale, ma in mezzo a questi due estremi ci sono una miriade di cose!

Prima o poi solcherò i sette mari a bordo di un gozzo, accompagnato da animali e creature fantastiche! Vuoi unirti alla ciurma? Vento in poppa ⛵

Qualche anno fa eri un iStudent ed oggi sei un ospite di iBicocca. Ti andrebbe di raccontarci la tua storia?

Certamente, molto volentieri!

Il mio percorso universitario non è iniziato in Bicocca, bensì al Politecnico di Milano  alla facoltà di “Progettazione dell’Architettura” dove ci hanno insegnato a progettare dal singolo prodotto che troviamo negli spazi che tutti noi viviamo all’intero impianto urbano.

I cinque anni passati al Politecnico mi hanno lasciato in eredità la capacità progettuale; questa può essere vista da due punti di vista differenti, da una parte come capacità progettuale specifica nell’ambito della materia architettonica e del prodotto fisico, dall’altra come capacità progettuale generale astratta dall’ambito specifico, potremmo definirla quindi “forma mentis progettuale”; il vantaggio di ciò è che è possibile applicare questa astrazione della capacità progettuale ad altri ambiti specifici diversi da quello originario.

Io credo che progettare significhi riuscire a prefigurarsi qualcosa prima che esista, proiettarne l’immagine e permettere così a una cosa di esistere ancora prima che venga effettivamente realizzata.

Al termine del mio percorso quinquennale nella progettazione avevo assunto la forma mentis progettuale, ero un tecnico (che è un modo in cui io chiamo gli operativi, cioè quelle figure che fanno, ruoli hands-on) ma avvertivo il bisogno di integrarla con una serie di abilità più gestionali e questo mi ha spinto a intraprendere un nuovo percorso di laurea triennale in “Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari” in Bicocca. Non ero sicuro riguardo dove mi avrebbe portato e nemmeno che fosse il modo giusto per integrare nel mio profilo professionale quello che volevo, ma comunque ho iniziato.

Il mio primo giorno da (nuovamente) matricola mi sono subito avvicinato al progetto iBicocca che ha cambiato il significato della mia iscrizione alla facoltà di economia: è così che sono venuto a contatto per la prima volta in modo strutturato con il mondo startup e con il mondo digital.

Per coincidenza temporale, era anche lo stesso periodo in cui avevo iniziato ad applicare la forma mentis progettuale, formata con 5 anni di Politecnico, ad un ambito nuovo per me da un punto di vista operativo/professionale, il prodotto digitale.

Le due cose, iBicocca ed imprenditorialità da una parte e progettazione del prodotto digitale dall’altra, sono andate avanti di passo passo da quel momento in avanti nella mia vita.

Questo percorso è stato il trampolino che mi ha lanciato verso il mio presente: oggi, oltre a lavorare come freelance digital product designer, sono socio fondatore di una startup in cui ricopro lo stesso ruolo di progettista del prodotto digitale – che è il nostro core business – e allo stesso tempo servo le esigenze dell’ambito business della startup, con il quale riesco a dialogare e rapportarmi senza alcuna barriera grazie alle competenze economico-imprenditoriali assunte tramite economia ed iBicocca.

Al contempo, in cantiere c’è il mio corso di Digital Product Design per trasmettere il mestiere del progettista del prodotto digitale (in giro anche detto UX e UI Designer) a chiunque provi l’interesse verso questo mondo.

In questo mondo digitale fatto di inglesismi, si sente la parola design declinata in tante forme diverse. Cosa significa UX/UI design? E come mai nel presentarti non ti sei definito tale?

Al giorno d’oggi chi si intitola “UX/UI designer”, nella grande maggioranza dei casi, non fa altro che progettare prodotti digitali cercando di dare una buona esperienza d’uso del prodotto agli utenti dello stesso; l’inglese serve a placcare d’oro e far sembrare più lucente una corona di carta stagnola (in inglese tutto ha un sapore diverso).

Per capire la definizione di UX/UI Design è necessario scomporre le parole: UX e UI sono gli acronimi di “user experience” e “user interface”; il verbo “to design” invece significa semplicemente “progettare”. Quindi il professionista in questione è qualcuno che si occupa di progettare il prodotto digitale (app, sito, ecc) per dare una buona esperienza d’uso all’utente finale.

Il termine comunque è bistrattato! La user experience, nella sua accezione completa, sarebbe l’insieme delle emozioni e delle sensazioni che l’utente prova nel suo rapporto completo con il brand, non solo con l’App, ma anche tutto il resto.

Per questo, definirsi “UX designer” (che significa “progettista dell’esperienza [totale]”), quando in realtà si progetta solo l’app o il sito e quindi si controlla solo una parte dell’esperienza (quella legata all’app o al sito appunto) è un ingigantimento del ruolo, un uso improprio del termine “user experience”.

Sarebbe più corretto dire che si è progettisti del prodotto digitale avendo come finalità una buona user experience, o se vuoi dirlo in inglese che suona meglio “user-experience digital product designer”, dove il termine “user-experience” non è più usato come nella parola “user experience designer”, ma nel senso di approccio alla progettazione del prodotto digitale.

Ps. non c’è bisogno di mettere sempre le maiuscole, non è un dramma scrivere “user experience” tutto in minuscolo.

Sappiamo che hai partecipato al Silicon Valley Study Tour come hai fatto e come pensi abbia contribuito alla tua formazione?

Ho conosciuto il Silicon Valley Study Tour (SVST) grazie ad iBicocca, infatti il V ciclo ha ospitato Paolo Marenco, co-founder dell’iniziativa che ci ha illustrato il progetto.

Appena sono venuto a conoscenza di SVST mi sono informato e ho inviato l’application per entrare a far parte di questa avventura, con cui ancora oggi collaboro.

La settimana di fuoco alla scoperta della Silicon Valley si pone l’obiettivo di portare fisicamente pochi brillanti studenti italiani nell’ecosistema imprenditoriale della Silicon Valley (California) facendoli entrare in stretto contatto con aziende come Google, Facebook, LinkedIn, McAfee, Pinterest, alcune startup di alto valore della Bay Area e università prestigiose come Berkeley e Stanford University. Il nucleo dell’esperienza è racchiuso nelle visite guidate in queste aziende e università della Silicon Valley e nella possibilità di dialogare con coloro che ci lavorano.

Non è un viaggio di tipo turistico, è un viaggio alla scoperta dell’ecosistema imprenditoriale della Bay Area, che offre un gigante carico di ispirazione e conoscenza! Ti permette di fare un tuffo dentro una realtà del tutto nuova e a te estranea per imparare modi di vivere, abitudini e mindset che con il nostro quotidiano hanno poco a che fare.

Il Silicon Valley Study Tour mi ha insegnato tantissime cose, tra queste cos’è realmente una startup e che c’è una grande differenza nel modo di fare impresa negli Stati Uniti e in Italia. Inoltre, questo tour mi ha permesso di apprezzare al meglio il ruolo che le piccole e medie imprese hanno all’interno del sistema imprenditoriale italiano (in Italia non dobbiamo per forza scimmiottare il modo di fare impresa americano).

Raccontaci del tuo progetto: come ti è venuta l’idea? Perché hai scelto proprio noi iStudent per validarla?

L’idea è estremamente semplice: mi piacerebbe insegnare la progettazione dei prodotti digitali. La motivazione che mi ha spinto a lanciare questo corso è il mio non comprendere come mai si sia generata la falsa credenza che per fare startup non sia necessario avere delle competenze specifiche, si tende a dimenticare che fare startup significa fare impresa a tutti gli effetti.

Credo nell’insegnare le competenze di cui è composta una startup piuttosto che genericamente “come fare startup”. Nello specifico, per creare una startup di tipo digitale, le competenze indispensabili sono: la capacità di progettare il prodotto digitale, la capacità di svilupparlo e la capacità di riuscire a venderlo.

Non mi va di alimentare il falso mito che con qualche mazzo di quadrifogli si possa fare successo nel mondo dell’imprenditoria e quindi cerco di essere coerente con ciò in cui credo. Credo nelle competenze, anziché nelle incompetenze. Infatti, negli ultimi anni vanno estremamente di moda queste soft skills, dimenticandosi che senza l’operatività (le competenze vere, il saper fare) sono solo un contorno.

Ho pensato di offrire questa opportunità gli iStudent perché l’ambiente di iBicocca è estremamente dinamico, composto da studenti con tanta voglia di fare e con atteggiamenti proattivi verso l’innovazione.

Credo che il mio corso possa funzionare come ponte che collega le attività pratiche con il mindset imprenditoriale ed innovativo che iBicocca vuole trasmettere.

Come hai speso le competenze apprese ad iBicocca nel mondo del lavoro? Dai tre motivi per cui vale la pena iscriversi ad iBicocca

iBicocca per me è stata la bussola che mi ha aiutato ad orientarmi e a trovare la mia strada nel mondo del digitale.

I tre motivi si possono riassumere in un unico grande consiglio da vecchio saggio che ci è passato prima di voi: cercate il giusto equilibrio tra iBicocca e studio, così da avere il tempo di dedicarvi alle attività proposte dal ciclo in tutta serenità e lasciarvi trasportare dall’entusiasmo del momento, senza però trascurare i doveri universitari.

Le attività proposte sono tutte entusiasmanti: è come se ti regalassero un seme e poi sta a chi lo riceve decidere se metterlo a frutto oppure no.

< Torna indietro
Economia, StartUp e Fintech

Starting Finance & co.: l’economia s’impara online

Secondo un’indagine dell’OCSE l’Italia si trova al penultimo posto della classifica dei paesi del G20 per educazione finanziaria, ma c’è qualcuno che sta riuscendo nell’intento di portare l’economia a tutti, per insegnare soprattutto ai giovani, come gestire le proprie finanze.

Qual è la situazione italiana attuale e perché è importante l’educazione finanziaria

Dal report dell’OCSE emerge che più della metà degli italiani non conosce l’effetto dell’inflazione su una somma di denaro, meno della metà è in grado di calcolare un tasso di interesse semplice e solo un terzo degli italiani sa calcolare un tasso di interesse composto. Ma questi sono i dati relativi agli adulti, per i giovani studenti la situazione è ancora più preoccupante: ben il 20,9% di loro non raggiunge le abilità finanziarie minime, oltre al fatto che a distanza di sei anni nulla sembra cambiato, i punteggi sono praticamente gli stessi.  Gli investimenti da fare in quest’ambito sono dunque numerosi e i motivi dell’importanza sono molteplici, in primis: avere la consapevolezza di come gestire al meglio il proprio denaro oltre che saper ponderare in modo appropriato le scelte finanziarie per evitare di trovarsi in difficoltà e riuscire a superare la crisi. Per dirlo con le parole dell’ex segretario generale dell’OCSE: “l’educazione finanziaria è una skill fondamentale per la vita quotidiana perché questa può fare una differenza cruciale nella vita delle persone, nelle loro scelte e opportunità. È un fondamento per il benessere, l’imprenditorialità, la mobilità sociale e la crescita inclusiva

Chi vuole cambiare le carte in tavola

Nominati da Forbes tra i 30 under 30 di quest’anno, Marco Scioli ed Edoardo Di Lella hanno fondato Starting Finance nel 2018 come una semplice pagina Facebook indirizzata agli appassionati di economia e da allora è stato un susseguirsi di successi: iscritta nel registro delle imprese italiane come startup innovativa che ha costruito la più grande community di giovani che si vogliono formare in ambito economico-finanziario, obiettivo che si sta adempiendo se si contano circa i 100mila followers sui social con oltre 100 contributor tra studenti universitari appassionati che portano una media di 70 contenuti formativi e originali a settimana. La loro missione: “diventare il primo punto di riferimento per l’educazione e l’informazione finanziaria per i giovani e per chi inizia ad approcciarsi a questo settore”, seguendo tre principi cardine: informazione, educazione e gamification. Se il primo punto si concentra molto sui social dove viene portata informazione veloce, case studies e post con grafiche accattivanti riguardanti le ultime notizie; il secondo è relativo al sito dove, suddivisi per livelli “principiante, medio e avanzato” vengono trattati, come una guida, tutti i principali argomenti del mondo economico. Il terzo obiettivo è la gamification ovvero rendere maggiormente coinvolgente e interessante l’apprendimento di questa materia procedendo come fosse un videogioco e per far ciò assicurano: “stiamo lavorando ad un’app dall’interfaccia semplice ed intuitiva dove procedendo per livelli e guadagnando punti si arrivi a padroneggiare sempre di più questi argomenti”.

Da Starting Finance ai portali di educazione finanziaria

Ma il caso di Starting Finance non è l’unico, altre realtà si stanno mobilitando per fornire alle persone una base di educazione finanziaria: progetti come quello di Banca d’Italia: “economia per tutti”, un vero e proprio portale dove si possono trovare informazioni di base, progetti educativi, infografiche, notizie e quiz per mettersi alla prova, tutti basati sul potere dello storytelling e delle immagini: sono stati creati dei veri e propri episodi che vedono come protagonisti persone di tutti i giorni alle prese con piccoli problemi economici quotidiani.

Rivolto ai giovanissimi ragazzi delle scuole è il progetto di Feduf, Fondazione in collaborazione con il MIUR che “promuove la diffusione dell’educazione finanziaria partendo dalla scuola attraverso progetti specifici, che si basano su una comunicazione semplice ed empatica”

Anche i giovani si cimentano, e ne parlano sui social

Riccardo Zanetti a prima vista sembrerebbe un normale ragazzo di 23 anni, studente di economia e appassionato di tutto ciò che concerne il mondo digital, ma le cose stanno diversamente: founder e CEO di Revives, società che si occupa di capitale di rischio e private equity, oltre che di altre tre realtà e un canale Youtube da 200 mila iscritti. Dalla sua residenza londinese, racconta attivamente le sue avventure imprenditoriali, accompagnando i ragazzi che lo seguono in video coinvolgenti dove spiega con parole semplici e adatte ad un pubblico di non esperti concetti anche complessi di economia e di business. La parola d’ordine è trasparenza dato che il video “Ecco quanto guadagno su Youtube” ha superato il mezzo milione di visualizzazioni.

Ma Youtube non è l’unico mezzo e pagine social come “pillole di economia“ e “economia in 10 secondi”, rendono ogni tempo morto un’occasione per conoscere qualche nozione in più in modo leggero e accattivante. E per chi non ha tempo di guardare il cellulare, esistono diversi podcast come: “investire semplicemente”, “finanza amichevole” di Alessandro Fatichi, “incassaforte pod” e il podcast di Marco Montemagno, solo alcuni tra i tanti.

Diventare protagonisti: le app che ci aiutano

Gli investimenti sono una componente fondamentale del mercato, ma spesso capita che le persone non abbiano idea di dove partire pensando che sia troppo difficile o che siano necessarie somme astronomiche, ma i ragazzi di Oval money la pensano diversamente. Oval money è un’app intuitiva che ha lo scopo di “fornire un nuovo modo di gestire le proprie finanze, facendo crescere il proprio capitale risparmiando e investendo in modo totalmente sicuro e protetto da identificazione biometrica”, il loro motto: “le buone abitudini pagano” rende l’idea di come le piccole azioni quotidiane possano contribuire alla nostra sicurezza monetaria. Sono proprio le abitudini di spesa e risparmio che quest’app aiuta a monitorare fornendo degli strumenti come la possibilità di collegare tutti conti e le carte di pagamento per controllare ogni transazione e consultare le analytics. La possibilità di creare delle proprie regole smart rende l’app molto interattiva che aiuta a tenere alta la motivazione: “ogni settimana metti da parte 10 euro” oppure “ogni 10 km che fai a piedi investi 15 euro”.

Partire ancora prima: come la scuola potrebbe favorire

Sicuramente gli strumenti messi a disposizione dal web oltre che corsi e letture possono favorire i giovani nella comprensione dell’economia e della finanza personale, ma per avere adulti preparati, un percorso autonomo potrebbe non bastare, servirebbe implementarlo nel sistema scolastico italiano ed insegnarlo sin dalle elementari partendo da ciò che viene definita “alfabetizzazione finanziaria”. Se l’iniziativa #ottobreedufin2020, il mese dedicato all’educazione finanziaria, ha riscosso successo, il prossimo passo potrebbe essere quello di ampliarlo al fine di rendere le generazioni successive in grado di gestire il proprio portafoglio, perché di sicuro non si impara a investire in borsa guardando un paio di video sul web, ma ogni grande “scalata” inizia sempre con un passo.

< Torna indietro
Economia, StartUp e Fintech

Up2you, la soluzione per la riduzione dell’impatto ambientale: intervista a Eleonora Peroni

Sul nostro magazine oggi vogliamo riportarvi l’intervista a Eleonora Peroni, Key Account di Up2you, startup innovativa a vocazione sociale con l’obiettivo di ridurre il nostro impatto sul pianeta.

 

Eleonora, iniziamo con il ricordare che sei un iStudent (del ciclo 7.0): quanto è stato importante per il tuo percorso di crescita professionale e cosa ti ha lasciato?

Ho partecipato ad iBicocca durante l’ultimo anno della triennale e grazie a questo progetto mi sono appassionata al mondo delle startup e dell’imprenditorialità a tal punto da influenzare la mia scelta della magistrale. Adesso studio Global Entrepreneuship Economics and Management. Sempre tramite iBicocca ho conosciuto i ragazzi di Startup Geeks e attraverso il loro canale Telegram ho conosciuto Up2you, quando ancora era solo un’idea di 3 ragazzi. Fin da subito mi sono appassionata al progetto e ho deciso di mettermi in gioco con loro.

Percorso professionale che ti ha portata a contatto con Up2you. Innanzitutto, da quanto siete presenti sul mercato e da quante persone è composto il vostro team?

Il 2019 è stato l’anno della validazione del prodotto e a gennaio 2020 Up2you è stata ufficialmente costituita. Nello specifico, al momento della costituzione, gli unici soci erano i 3 fondatori: Andrea Zuanetti, Lorenzo Vendimini, Alessandro Broglia.

Ai tempi il team era formato solo da 6 persone, adesso siamo in 14. Oltre ai 6 soci, abbiamo persone con contratto a progetto e altre in stage (diversi provengono proprio dalla Bicocca).

In cosa consiste l’offerta che proponete, a chi è rivolta e cosa vi distingue rispetto ad altre realtà imprenditoriali mosse dalla stessa visione ecologica?

Up2you è una startup che si occupa di sostenibilità. Lavoriamo con le aziende su tutto quello che è il calcolo e la compensazione delle emissioni di CO2, andando a coinvolgere gli stakeholder di riferimento (dipendenti o clienti).

Oltre al calcolo e alla compensazione, il nostro terzo asset è la parte di comunicazione. Ci siamo resi conto che, in Italia, l’ecosistema è formato da PMI e in poche possiedono le risorse necessarie (in termini di personale e tempo) per comunicare al meglio il proprio impegno per l’ambiente. La sostenibilità, se comunicata bene, porta, infatti, anche dei ritorni in termini economici.

Parallelamente a questa parte più aziendale, abbiamo sviluppato anche una piattaforma in cui chiunque si può registrare e ricevere punti, in cambio di azioni sostenibili come fare l’indifferenziata o andare a lavoro in bicicletta. I punti ottenuti sono successivamente spendibili all’interno di shop virtuosi che abbiamo inserito nel nostro network.

Al momento la parte più importante proviene dal mondo delle aziende, anche perché, in termini di bisogno ambientale, è la parte sui cui bisogna agire più in fretta, pertanto siamo concentrati maggiormente su di esso.

Per quanto riguarda gli elementi che ci distinguono, innanzitutto siamo una delle poche aziende che si occupano di compensazione attraverso progetti sul suolo italiano. Rispetto invece alla parte di compensazione più pura, ci basiamo sui GRI, gli standard a livello internazionale per il calcolo delle emissioni e andiamo ad operare sulla CO2 verificata dai Verified Carbon Standard e dai Gold Standard, i 2 player di riferimento per quanto riguarda la compravendita di CO2 certificata a livello mondiale. Siamo l’unica startup in Italia che utilizza questi standard.

L’ultima componente che ci distingue riguarda il coinvolgimento. L’azienda coinvolge i propri dipendenti o clienti dando loro un codice univoco, che gli consente di scegliere dove piantare il proprio albero e ricevere un certificato che può condividere sui social con il logo dell’azienda, aiutando a generare contenuto a favore di quest’ultima.

Quali sono i vostri obiettivi di breve e lungo periodo?

Riguardo agli obiettivi legati alla sostenibilità, per andare a compensare le emissioni abbiamo dei progetti di riforestazione, sia in Italia che all’estero, e proprio sull’Italia vogliamo focalizzarci in questo 2021. Ad oggi abbiamo 2 progetti su Milano, uno in Sicilia e in Sardegna. Tra poco entrerà la Puglia e vorremmo arrivare entro la fine dell’anno ad avere un progetto in ogni regione. Non è semplice perché la scelta dei progetti non è dettata dal caso.

Devono essere boschi costituiti in maniera abbastanza coerente e l’impatto del progetto stesso deve essere a 360°. La spiegazione di questo è data dai 3 pilastri su cui si fonda la sostenibilità: sostenibilità ambientale, che rappresenta una componente fortissima soprattutto nel nostro business, la sostenibilità sociale ed economica.

Cerchiamo sempre dei progetti che possano avere un impatto su tutte e 3 queste sfere.

Per esempio, il progetto che abbiamo in Sardegna, nella zona del sud, fornisce lavoro a persone disoccupate locali che pertanto non sono costrette a lasciare l’isola per trovare lavoro.

In termini di sviluppo, noi lavoriamo su diversi settori perché abbiamo aziende che vengono dal mondo del turismo, ristoranti, aziende industriali e il nostro obiettivo per quest’anno è quello di espanderci sul territorio nazionale. Anche se, ovviamente, non disdegniamo clienti internazionali.

Siete focalizzati su un determinato settore? Motivo e come vengono applicate e come si sviluppano le vostre offerte?

No, non siamo focalizzati su un determinato settore. Abbiamo servizi per tutte le aziende, che possono essere dall’acciaieria che vuole compensare le emissioni ai ristoranti che vogliono fornire un codice per piantare un albero. Poi abbiamo dei servizi più ad hoc per quelli che noi definiamo “verticali”. Per esempio, sul mondo del turismo, quello dal quale siamo partiti, abbiamo un verticale che si chiama “Non disturbare”. Consiste in un gancio da appendere alla porta della camera dell’hotel, su base volontaria e a discrezione dell’ospite. Se l’ospite lo appende, rinuncia per una notte al rifacimento della camera e in cambio riceve il codice per piantare l’albero.

Abbiamo dei servizi legati all’engagement dei dipendenti: creazione di una guida all’interno dell’azienda per essere più sostenibili nei confronti dei dipendenti e, assieme ad essa, forniamo un codice per poi piantare un albero, quindi si crea la foresta dell’azienda, oppure una volta che viene assunto qualcuno si pianta un nuovo albero. Attività di questo tipo.

Però non siamo focalizzati su un solo settore. Un po’ come dice il nostro nome Up2you, tradotto vuol dire “sta a te”. Il nostro claim è che tutti possono fare la differenza nel loro piccolo. Quindi, banalmente, se si ha un negozio di vestiti e si vuole comunque ridurre il proprio impatto, una soluzione la possiamo trovare. Il concetto è che non bisogna essere grandi aziende multinazionali per essere aziende sostenibili, anzi.

Come ha impatto il Covid-19 sulla vostra attività e, più in generale, quali difficoltà avete riscontrato durante il vostro percorso?

Innanzitutto, è doveroso dire che siamo partiti dal mondo del turismo, che rappresenta il settore più colpito, sulla base dei dati, dalla pandemia, e tuttora fatica a ripartire.

L’inizio delle chiusure, e tutto quello che ne è seguito, ha portato ad un’accelerazione del nostro progetto, quindi ad una differenziazione del prodotto e all’inserimento di altre realtà (le aziende appunto). Quindi, su quello, siamo stati velocizzati.

Durante il periodo di lockdown i 3 fondatori e una quarta persona hanno deciso di licenziarsi dal loro impiego e dare disponibilità full-time ad Up2you, ottenendo così un grosso boost.

A livello di domanda abbiamo notato che sempre più persone tengono conto della sostenibilità nelle proprie scelte di consumo. Ecco dunque che le aziende stesse iniziano a vedere l’investimento nella sostenibilità non più come un “di più” ma come qualcosa di necessario.

Quali risultati avete ottenuto?

Ad oggi abbiamo piantato 20.000 alberi, abbiamo compensato 40.000 tonnellate di CO2 attraverso 12 progetti e con l’aiuto di 95 aziende partner.

Ma ovviamente questo è solo l’inizio.

Attraverso il vostro primo round di finanziamento avete raccolto 200 mila euro. Come saranno investire le risorse raccolte e quali sono le vostre prospettive future?

La raccolta che abbiamo fatto era su base privata. Non ci siamo appoggiati su nessuna piattaforma, ma abbiamo creato noi una landing page.

La raccolta è stata il nostro FFF (family, friends and fool) e in 3 settimane abbiamo raccolto quella cifra.

La parte di prodotto avrà sicuramente un ruolo fondamentale. I soldi raccolti serviranno poi per finanziare attività accessorie quali la partecipazione a fiere e simili.

< Torna indietro
Economia, StartUp e Fintech

Corsa alla scoperta di Marte: le missioni passate e quelle future

Credits: NASA/JPL-Caltech

Lo scorso 18 febbraio il rover americano della Nasa Perseverance, assieme al drone-elicottero Ingenuity, è atterrato con successo sulla superficie del pianeta Marte: aveva lasciato la Terra lo scorso 30 luglio e per arrivare sul pianeta rosso ha compiuto un viaggio lungo sette mesi percorrendo nello spazio oltre 470 milioni di chilometri.

I “sette minuti di terrore”, durata della discesa e atterraggio del rover, sono stati mostrati dalla Nasa attraverso dei video diffusi sul loro canale Youtube, i quali hanno determinato l’inizio di una lunga serie di immagini, filmati, registrazioni audio e addirittura dirette che ogni giorno documentano i progressi che vengono realizzati su Marte.

La Discesa e atterraggio di Perseverance su Marte

Qual è lo scopo della missione? Cercare segni di eventuali tracce di vita risalenti a quando Marte non era ancora un pianeta tanto arido e inospitale, recuperare campioni geologi per studiare la formazione del suolo del pianeta, i quali verranno recuperati in futuro con altre missioni per portarli sulla Terra, e infine analizzare il clima.

Perseverance dovrà restare su Marte per almeno un anno marziano, che sulla Terra corrisponde a quasi due anni, tempo durante il quale il rover dovrà raccogliere più informazioni possibili.

Grazie agli aggiornamenti diffusi dalla stessa Nasa sui propri canali di comunicazione e sul sito ufficiale dedicato alla missione, è possibile trovare costantemente aggiornamenti e curiosità legate alle scoperte che stanno avvenendo su Marte, tra cui fotografie ad altissima qualità, panoramiche a 360 gradi e addirittura registrazioni audio.

Proprio negli scorsi giorni, esattamente il 5 marzo, Perseverance ha “compiuto i suoi primi passi” su Marte, percorrendo ben 6,5 metri in 33 minuti.

Per mostrare il successo dell’impresa sono state diffuse le fotografie scattate dal rover in cui sono visibili le impronte delle ruote del robot lasciate sul suolo marziano.

Si tratta del primo emozionante viaggio intrapreso su Marte, il primo di molti altri che avremo modo di vedere nei prossimi mesi!

NASA/JPL-Caltech

Il messaggio segreto di Perseverance

In queste settimane ha fatto discutere e divertire un ulteriore curioso aspetto legato al rover americano Perseverance: attraverso la disposizione dei colori del paracadute è stato inserito un messaggio segreto ideato e realizzato da Ian Clark, responsabile del funzionamento dello strumento.

Il messaggio è stato scoperto e decifrato da appassionati di matematica, scienza e Spazio, che grazie all’analisi dei video e delle immagini diffuse dalla Nasa hanno svelato l’esistenza e il significato di questa misteriosa frase.

Di che messaggio si tratta? Le parole inserite in codice sul paracadute compongono una citazione ripresa da un discorso di Theodore Roosvelt del 1899: “Dare mighty things”, che tradotto significa letteralmente “Osa cose straordinarie”.  

Clark ha spiegato la sua decisione al The New York Times, definendola un’opportunità per avere un po’ di divertimento e per dare un significato particolare a uno strumento fondamentale per il successo della missione.

Dato che attraverso le videocamere di Perseverance sarebbe stato possibile vedere perfettamente l’apertura del paracadute, il suo desiderio era di inserire dei colori che lo distinguessero e che avessero un senso. Quale occasione migliore per inserirvi un messaggio speciale?

Naturalmente l’attenzione nel decorare e colorare il tessuto è stata molta, anche perché il rischio di danneggiare il paracadute era molto elevato e il risultato sarebbe stato determinante per il successo della missione, che oltre ad avere un altissimo valore scientifico è costata ben 2,7 miliardi di dollari.

Fortunatamente l’atterraggio del rover sulla superficie del Pianeta è avvenuto con successo e in più oggi su Marte c’è un messaggio da parte dell’uomo che sottolinea ulteriormente la sua presenza anche nello Spazio.

Mars 2020, nome della missione con protagonista Perseverance, non è la prima e unica missione intrapresa dall’uomo per scoprire Marte.

Storiografia delle missioni su Marte

Quello a cui abbiamo assistito in queste settimane non si è trattato affatto del primo tentativo dell’uomo di scoprire Marte.

Al contrario, le missioni che scienziati spaziali di tutto il mondo hanno tentato di portare a termine negli ultimi 60 anni sono state almeno 40 e più della metà sono fallite.

Come confermato anche dall’ESA, gli scienziati parlano addirittura di “demone marziano” per identificare questo fenomeno che provocherebbe il sabotaggio dei veicoli spaziali diretti su Marte.

La prima missione avvenuta con successo risale al novembre del 1964, con il Mariner 4 della Nasa; come da programma furono recuperate le prime 22 immagini del pianeta.

In precedenza, l’Unione Sovietica aveva tentato di compiere delle missioni, fallendo però per 5 volte consecutive.

Sette anni dopo, la sonda russa Mars 2 riuscì ad orbitare intorno a Marte e nello stesso anno anche il primo orbiter della Nasa portò a termine la stessa impresa.

Le prime foto dettagliate della superficie marziana furono scattate a metà degli anni ’70 dalle sonde gemelle Viking, grazie alle quali fu possibile mappare quasi il 97% del suolo del pianeta.

Dopo vent’anni di tentativi falliti la missione Mars Global Surveyor riuscì ad avere successo raggiungendo l’orbita del pianeta nel 1997, ma anche in seguito a questo piccolo traguardo, le missioni successive furono dei fallimenti.

Negli ultimi dieci anni, a partire dalle analisi svolte dal rover americano Curiosity, che come l’attuale Perseverance ebbe moltissima fama, le missioni che si sono susseguite sono state numerose e oltre agli Stati Uniti e alla Russia, anche l’India nel 2013, e l’Unione Europea nel 2016 hanno contribuito e investito nella scoperta di Marte attraverso l’organizzazione di missioni spaziali.

La conquista del pianeta rosso ha da sempre affascinato tutti e grazie alle innovazioni tecnologiche sarà molto più semplice scoprirlo ulteriormente.

Il sogno di Elon Musk di colonizzare Marte

L’imprenditore multimiliardario Elon Musk, attuale uomo più ricco al mondo, da moltissimi anni afferma e dichiara il suo sogno, trasformatosi ormai in obiettivo, di riuscire a portare gli esseri umani su Marte per potervi creare una colonia.

Addirittura, entro il 2050 Musk vorrebbe costruire una città di milioni di abitanti, rendere il viaggio interplanetario accessibile per tutti i terrestri, ed è inoltre convinto che tra soli 6 anni sarà possibile far sbarcare per la prima volta un equipaggio sul pianeta.

“Vorrei morire su Marte. Basta che non sia al momento dell’impatto” è una famosa citazione di Elon Musk in merito al suo desiderio di raggiungere e colonizzare Marte.

Recentemente l’imprenditore ha inoltre fatto discutere e divertire con un suo tweet, nel quale ha affermato: “There will definitely be a MarsCoin!”, “ci sarà sicuramente una MarsCoin!”.

Se fosse un commento ironico o meno non è molto chiaro, sicuramente però, secondo l’imprenditore, l’economia marziana dovrebbe basarsi su una criptovaluta.

Tuttavia, le difficoltà da affrontare per raggiungere questo obiettivo sono moltissime, tanto che per ora ci si può solamente limitare ad approfondire le ricerche sulle caratteristiche di Marte.

Cosa accadrà in futuro

In queste settimane si è parlato e si parla molto di Perseverance, ma la verità è che in questo stesso periodo su Marte sono arrivate anche altre due missioni: la sonda Hope degli Emirati Arabi e il Taiwen-1 della Cina.

La sonda Hope è giunta nell’orbita di Marte lo scorso 9 febbraio, e il suo compito si focalizza sullo studio dell’atmosfera marziana per documentare il clima del pianeta.

L’orbiter Tianwen-1, invece, è entrato nell’orbita di Marte un giorno dopo la sonda araba e ha gli stessi obiettivi di Perseverance, ovvero cercare tracce di vita sul pianeta e studiare la sua atmosfera, i minerali e anche trovare acqua ghiacciata.

La corsa alla scoperta del pianeta rosso sta coinvolgendo sempre di più i paesi più tecnologicamente sviluppati: sono tutti affascinati da Marte e dalla storia e dagli eventi che l’hanno portato a diventare il pianeta apparentemente disabitato e inospitale che conosciamo oggi.

Gli obiettivi che gli scienziati intendono raggiungere sono molti e la strada da percorrere è ancora lunga e complessa.

Il successo delle missioni più recenti ha portato tutti a sperare e a credere con più convinzione che forse, in un futuro non troppo lontano, sarà possibile per l’uomo mettere piede per la prima volta sull’affascinante Marte.  


Warning: Undefined variable $speaker_foto in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 249

Warning: Trying to access array offset on null in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 249

Warning: Undefined variable $speaker_foto in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 254

Warning: Trying to access array offset on null in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 254
< Torna indietro
Economia, StartUp e Fintech

Dogecoin, Reddit ed Elon Musk: quando un meme rende milionari

Il mercato delle criptovalute non è più quello di anni fa dove piccoli investimenti in Bitcoin hanno trasformato in milionari migliaia di persone. Tuttavia molte criptovalute stanno vivendo una “nuova giovinezza” e, specialmente nelle ultime settimane, la fiducia nei vari asset pare essere alta. Tra tutte le cripto, decisamente singolare è la vicenda attorno al recente picco raggiunto dal Dogecoin, una criptovaluta nata come meme che gli utenti di Reddit con il supporto dei tweet di Elon Musk, che l’ha definita più volte “the people’s crypto”, hanno “spinto” per ben due volte #ToTheMoon. Un’operazione che ha avuto del miracoloso: vi basti pensare che il valore di un Dogecoin a inizio gennaio era di circa 0.004$ e che, a fine mese, ha toccato i 0.0875$ (raggiunti di nuovo qualche settimana dopo), rimanendo, poi, essenzialmente stabile tra i 3 e i 6 centesimi di euro. Un aumento di circa il 2000%, il che significa che un investimento di 50 mila euro vi avrebbe reso milionari nel giro di qualche giorno. Come è stato possibile? Da cosa nasce il Dogecoin? Cerchiamo di fare chiarezza con questo articolo.

[1]La variazione del valore nominale di Dogecoin negli ultimi mesi

Da meme a criptovaluta

Sicuramente molti di voi avranno già visto da qualche parte il tenero cagnolino in copertina, questo perché, in effetti, il Doge nasce come soggetto e base per meme – più o meno divertenti – nel 2013. Ai tempi non vi era alcuna correlazione tra l’iconico cane di razza shiba e il mondo della speculazione finanziaria, tant’è che si trovano ancora online articoli d’epoca che lo incoronano “meme dell’anno”. Ma allora a cosa devono i loro guadagni i “fortunati” che hanno investito in Dogecoin a gennaio? Dogecoin nacque anch’esso nel 2013, cinque anni dopo la creazione di Bitcoin. Jackson Palmer e Billy Markus, i due programmatori che li hanno ideati, dissero di averlo fatto per gioco, come parodia di tutte le varie criptovalute dalla dubbia credibilità che stavano nascendo in quegli anni. Insomma, non avevano la minima idea di cosa farne in futuro. Basti pensare che, inizialmente, ne venivano regalate anche centinaia di migliaia di unità più o meno casualmente (pensate se qualcuno le avesse messe da parte fino ad oggi!) e, per un certo periodo, fu usata come “criptovaluta didattica” per chi volesse approcciarsi a quel mondo senza rischiare grossi capitali. Il Dogecoin ebbe un leggero picco di notorietà, suo malgrado, a causa di alcune operazioni di hacking subite nel natale 2013 e nel 2014 per la fine del sistema di bonus con cui venivano regalati. I due creatori, forse per noia o perché convinti che il loro scherzo sarebbe rimasto tale, vendettero tutti i loro Dogecoin nel 2015, si narra che Markus utilizzo la somma guadagnata per comprarsi una Honda Civic di seconda mano. Da quel momento in poi, escludendo il picco di valore del 2017 (nel pieno del boom generale delle criptovalute), Dogecoin è rimasto in un limbo tra l’anonimato e il meme. O almeno, fino a gennaio.

To the moon

Che vi interessiate o meno al mondo della finanza e degli investimenti, ricorderete senza altro il caso GameStopZing di qualche settimana fa. Anche in quel caso tutto è partito da Reddit, più nello specifico dal subreddit r/wallstreetbets che oggi conta 9 milioni di utenti, tramite il quale centinaia di migliaia di utenti si sono coordinati per comprare azioni della famosa catena di negozi di videogiochi, facendone salire il valore di circa il 275%. Per il Dogecoin è successa la stessa identica cosa subito dopo ma con un obiettivo ben più grande, portare il valore nominale a $1, portarlo #ToTheMoon. Essenzialmente la corsa all’acquisto è partita da un singolo utente che ha postato “Facciamo del DOGECOIN un fenomeno. Tutto qui, questo è il post”. L’effetto del delirio collettivo redditiano potete vederlo da voi nel primo grafico di questo articolo, qualcuno esclamerebbe “stonks!”. Tuttavia il primo picco è stato decisamente effimero ed è durato solamente poche ore. È intervenuto allora il multimiliardario Elon Musk, che si era già mostrato a favore della speculazione attorno a GameStop, iniziando una serie di tweet-shitposting in cui, appunto, inneggiava all’arrivo sulla Luna del Dogecoin e al suo luminoso futuro come “The future currency of the Earth”. Così il picco è stato raggiunto di nuovo qualche giorno dopo e, sebbene in calo, la criptovaluta sembra mantenere un valore comunque decisamente più alto di quello che aveva a dicembre 2020. Senza considerare che, a oggi, il subreddit dedicato esclusivamente all’impresa ha superato il milione di iscritti e che Musk continua a twittare a favore del Dogecoin, il che porta, ogni volta, a uno balzo in alto del valore della moneta.

E ora?

Per quanto sia divertente ed emozionante osservare tutto l’entusiasmo che si è creato attorno ai Dogecoin su Twitter e su Reddit, è opinione comune che l’obiettivo di far arrivare il valore a 1$ sia irraggiungibile nella pratica vista la completa assenza di servizi legati alla moneta e alla scarsa attività del team di sviluppo che c’è dietro. La crescita di valore di queste settimane è, infatti, strettamente collegata alla sua natura di meme e, si sa, prima o poi, per quanto divertenti, i meme passano di moda. Ed essendo, al momento, l’andamento dei Dogecoin interamente basato sull’hype scaturito dai tweet di Elon Musk va da sé che la cosa non può durare a lungo.


Warning: Undefined variable $speaker_foto in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 249

Warning: Trying to access array offset on null in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 249

Warning: Undefined variable $speaker_foto in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 254

Warning: Trying to access array offset on null in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/themes/starter-theme-child-for-ibicocca/inc/functions/cpt-functions.php on line 254
< Torna indietro
Economia, StartUp e Fintech

Pagopa, app io e operazione cashback: la digitalizzazione della pubblica amministrazione

Da quasi un anno a questa parte il Covid-19 ha messo in seria difficoltà i motori dello stato italiano, portando alla luce i complessi e vetusti meccanismi che sono alla base del nostro sistema sociale, sanitario ed economico. In primo luogo la lentezza e complessità della macchina burocratica ha reso ancora più ardua la gestione della pandemia e la guida di un paese con cui è difficile comunicare a causa della scarsa digitalizzazione.

Il nostro paese è da anni caratterizzato da una inclinazione negativa al cambiamento digitale, considerato un elemento “estraneo” e difficilmente inseribile nel sistema produttivo e organizzativo statale. Da qualche anno a questa parte il Governo sta mettendo in atto manovre e riforme per permettere ai sistemi digitali di affiancarsi a quelli già presenti nelle macchine statali.

Nel 2019 abbiamo assistito alla nascita di pagoPA, società nata in seguito al Decreto Legge “Semplificazioni”. La piattaforma PagoPA ha aperto la strada alla fruizione dei servizi statali online, portando così ad una prima semplificazione e digitalizzazione dei sistemi della pubblica amministrazione.

Nel mese di aprile 2020 è stata poi creata dalla Agenzia delle Entrate l’App “IO” che propone diversi servizi online sulla scia della piattaforma “pagoPA” a cui questa è integrata. Entrambe le piattaforme rappresentano una finestra di comunicazione semplice e agevole tra il mondo della pubblica amministrazione e i cittadini che si registrano. Con l’applicazione “pagoPA” gli iscritti hanno modo di effettuare una serie di pagamenti tra cui multe, bolli e tributi che si possono concludere in modo sicuro e veloce tramite la nuova app “IO”.

Oltre agli avvisi di pagamento, l’App IO mette a disposizione tantissime prestazioni:

  • consente di ricevere messaggi da un ente;
  • essere costantemente al corrente di tutte le scadenze che sono ancora da effettuare;
  • conservare in modo digitale i propri dati personali.

Dal primo luglio al 31 dicembre 2020 è ad esempio possibile richiedere tramite l’app il Bonus Vacanze messo a disposizione dal Governo a seguito del “Decreto Rilancio”.

L’operazione Cashback rappresenta l’ultima e più innovativa novità dell’app “IO” resa accessibile dall’8 dicembre 2020. L’idea alla base dell’iniziativa è quella di incentivare i cittadini ad effettuare pagamenti cashless attraverso la restituzione di una percentuale di denaro speso. Il Governo propone così una strada alternativa per contrastare l’evasione fiscale nel nostro paese attraverso strumenti digitali e il coinvolgimento diretto e attivo degli iscritti: costoro vengono infatti “premiati” mediante la restituzione di una somma di denaro, se scelgono di pagare le loro spese con carte o applicazioni online al posto del denaro contante (ad esempio Satispay). Per usufruire di questo servizio gli acquisti devono essere effettuati in negozi fisici, non vengono considerate transazioni riguardanti le spese online. Una iniziativa certamente condivisibile e apprezzabile se mirata a salvaguardare l’identità di un negozio fisico, in un’epoca in cui l’e-commerce sta diventando lo strumento principale per fare acquisti a discapito delle PMI deI nostro paese.

Il Cashback è partito in due fasi

Il Cashback natalizio è in vigore dall’8 al 31 dicembre 2020 con lo scopo di incentivare le compere in vista delle festività natalizie. Per “sbloccare” il Cashback è necessario effettuare dieci transazioni. In questo modo ad ogni operazione, a partire dalla prima effettuata, sarà rimborsato un importo del 10% della spesa sostenuta fino a un massimo di 1500 euro e quindi una restituzione di massimo 150 euro.

Ci sarà poi una seconda fase del Cashback il 1gennaio 2021.

I rimborsi degli acquisti saranno semestrali per un massimo di 150 euro a semestre e un totale di 300 euro l’anno. È necessario che vengano effettuati almeno 50 pagamenti cashless a semestre. La restituzione avverrà alla scadenza del semestre tra i 30 e 60 giorni.

Per premiare i consumatori che effettuano il maggior numero di pagamenti cashless, è stato istituito anche un Super Cashback ovvero un cashback aggiuntivo sempre di durata semestrale a cui hanno diritto di partecipare i primi 100.000 registrati che hanno effettuato il maggior numero di transazioni nell’arco dei sei mesi.

Per il momento sono programmati 3 semestri in cui sarà possibile usufruire del servizio Cashback.

La piattaforma è in costante crescita ed evoluzione in un’ottica di ampliamento dei servizi al fine di rendere più snella la macchina burocratica del nostro paese.

L’app “IO” e il servizio Cashback ci mostrano un paese finalmente volenteroso nel voler perseguire una strada verso il mondo della digitalizzazione e della tecnologia in un’ottica di continua trasformazione ed evoluzione. Quale sarà ora il prossimo passo?

< Torna indietro
Economia, StartUp e Fintech

L’Unione Europea e l’Italia verso un’economia più verde

L’11 dicembre 2019 presso la sua sede a Bruxelles la Commissione europea ha presentato agli Stati membri l’European Green Deal, un progetto che ha lo scopo di portare tutti i Paesi membri verso un’economia più sostenibile e con impatto climatico zero.

Con tale programma l’Ue intende raggiungere due obiettivi: ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto ai livelli del 1990 entro 2030 e quello più ambizioso di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

In base a quanto riportato sul sito ufficiale della Commissione europea, “per conseguire questi obiettivi sarà necessaria l’azione di tutti i settori della nostra economia”, tra cui:

  • Decarbonizzare il settore energetico
  • Sostenere l’innovazione dell’industria europea, che utilizza solo il 12% dei materiali riciclati
  • Garantire una maggiore efficienza energetica degli edifici, incentivandone la ristrutturazione;
  • Introdurre forme di trasporto pubblico e privato più pulite, più economiche e più sane
  • Investire in tecnologie rispettose dell’ambiente.

Per realizzare gli obiettivi il 14 gennaio 2020 è stato presentato il Piano di investimenti per l’Europa sostenibile, che prevede la mobilitazione nel prossimo decennio di investimenti pubblici e privati per almeno 1000 miliardi di euro.

Questi investimenti son destinati a tutti i Paesi membri, per rendere l’economia più rispettosa dell’ambiente.

Il new Green Deal italiano

Anche il nostro Paese si sta mobilitando per creare un’economia più sostenibile e solidale con l’ambiente, in linea con quanto previsto dall’Unione europea.

Il 13 dicembre 2019 è stato convertito in legge il Decreto Clima, considerato dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa come “il primo atto normativo del governo italiano che inaugura il New Green Deal.

Le principali misure adottate sono: il bonus mobilità per i cittadini dei comuni interessati dalle procedure di infrazione europea per la qualità dell’aria, che potranno essere utilizzati in 3 anni per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico o di biciclette; l’avvio di un programma sperimentale per la forestazione delle città metropolitane; il riconoscimento di 5 mila euro di contributi a fondo perduto per i commercianti che nei loro negozi creeranno dei green corner, angoli per la vendita di prodotti sfusi o alla spina, alimentari o per l’igiene personale.

La legge di bilancio 2020

Inoltre, il governo ha anche dedicato una parte della Legge di bilancio 2020 alla realizzazione del New Green Deal italiano.

L’istituzione di un fondo per investimenti pubblici

È stato anzitutto prevista la creazione di un Fondo per la crescita sostenibile a cui saranno assegnati oltre 4,2 miliardi di euro che saranno ripartiti tra gli anni 2020 e 2023, e che sarà finanziato con i proventi della messa in vendita delle quote di emissione di CO2. Questo fondo sarà utilizzato per “sostenere programmi di investimento e operazioni finalizzate a realizzare progetti economicamente sostenibili che abbiano come obiettivo la decarbonizzazione dell’economia, l’economia circolare, il supporto all’imprenditoria giovanile e femminile, la riduzione dell’uso della plastica e la sostituzione della plastica con materiali alternativi, la rigenerazione urbana, il turismo sostenibile, e in generale programmi di investimento e progetti a carattere innovativo e ad elevata sostenibilità ambientale e che tengano conto degli impatti sociali.”

Efficientamento energetico dei condomini

Nell’ambito del Fondo di garanzia per la prima casa è stata istituita una sezione speciale per la concessione di garanzie, nella misura massima del 50% della quota capitale, ai condomini per la loro ristrutturazione finalizzata all’aumento dell’efficienza energetica.

Green bond

È prevista la possibilità di emettere dei titoli di Stato cosiddetti “green” per finanziare gli investimenti orientati a contrastare i cambiamenti climatici, alla riconversione energetica, all’economia circolare e alla protezione dell’ambiente.

Plastic tax

Viene istituita la Plastic tax, l’imposta sul consumo di manufatti in plastica con singolo impiego che hanno funzione di contenimento, protezione o consegna di merci e prodotti alimentari.

Ecobonus

Vengono confermati il bonus per la ristrutturazione con detrazione fiscale del 50% e l’ecobonus per la riqualificazione energetica degli edifici e degli appartamenti con detrazione fiscale fino al 65%.

Questi sono solo i primi provvedimenti messi in campo dall’Italia e dall’Unione europea per ridurre l’inquinamento nelle città e creare una economia con un minor impatto ambientale, ma se vogliamo combattere il cambiamento climatico ormai già in atto dobbiamo continuare su questa strada.

< Torna indietro
Economia, StartUp e Fintech

Hyperloop: viaggiare verso il futuro

Il treno super veloce di Richard Branson, il Virgin Hyperloop, ha sperimentato con successo il suo primo viaggio con passeggeri a bordo: il test è stato svolto l’8 novembre nel sito di prova di Las Vegas, nel deserto del Nevada, luogo in cui la compagnia aveva già concluso in passato ben 400 prove, senza però il coinvolgimento di esseri umani all’interno dell’Hyperloop.

I primi due passeggeri scelti per effettuare il test di sicurezza, Josh Giegel, Chief Technology Officer, e Sara Luchian, direttrice per la “passenger experience”, hanno avuto l’opportunità di constatare l’efficienza di questo nuovo veicolo: comodamente seduti all’interno della capsula, sono stati lanciati lungo un tubo di 500 metri e, raggiungendo la velocità di 172 chilometri orari, l’hanno percorso in soli 15 secondi.

L’esperienza è stata descritta da uno dei due fortunati passeggeri come l’opportunità di aver visto la storia compiuta davanti ai propri occhi.

Che cos’è un Hyperloop?

Si tratta di un mezzo di trasporto innovativo e molto veloce costituito da una capsula, il cui funzionamento prevede che quest’ultima, sfruttando un sistema di propulsione elettrica e levitazione magnetica, venga lanciata a vuoto all’interno di un tubo a bassa pressione.

Le produzioni future prevedono che questi mezzi di trasporto raggiungano velocità di almeno 965 chilometri orari.

L’obiettivo dei creatori degli Hyperloop consiste nella realizzazione di mezzi di trasporto affidabili ed efficienti per lo spostamento di persone e merci in grado di coprire lunghe distanze in brevissimo tempo, utilizzando solamente tecnologie sostenibili.

I passeggeri del test hanno viaggiato all’interno del nuovo XP-2 Veihicle, il quale presenta le caratteristiche che avranno gli Hyperloop prodotti in futuro dalla compagnia: essi saranno provvisti di morbidi e comodi sedili e piccole finestre, saranno molto silenziosi, avranno sistemi di sicurezza affidabili e un sistema di controllo all’avanguardia in grado di innescare rapidamente risposte appropriate in caso di emergenza.

In questa occasione la capsula utilizzata comprendeva posti per due soli passeggeri, ma la produzione futura prevede che il veicolo finale sia molto più grande, provvisto di almeno 28 posti a sedere.

Per quale motivo dovremmo affidarci ad Hyperloop?

Questa nuova forma di trasporto ha numerose qualità che la distinguono dai consueti mezzi ai quali siamo abituati oggi.

È infatti: più veloce, più sicura, più conveniente dal punto di vista economico e più comoda per gli stessi passeggeri.

Inoltre, secondo quanto affermato dalla compagnia, è particolarmente efficiente: Hyperloop sarebbe in grado di viaggiare alla velocità di un aircraft ma consumando molta meno energia rispetto ad esso.

La velocità che questi nuovi veicoli potranno raggiungere sarà pari a quella di un jet commerciale e ben quattro volte maggiore rispetto a un treno ad alta velocità.

Utilizzando questi mezzi di trasporto sarebbe possibile percorrere distanze come, per esempio, il tratto New York-Washington in soli 30 minuti!


Il successo che ha riscontrato il recente test effettuato dalla compagnia è stato molto incoraggiante per i creatori di Virgin Hyperloop, tanto che hanno deciso di accelerare il processo di concretizzazione del progetto in modo tale da renderlo realizzabile non in decenni, ma in pochissimi anni: sono infatti intenzionati a ottenere le autorizzazioni necessarie già nel 2025.

La tecnologia è in continua evoluzione e in questo specifico caso è pronta per un’importante e rapida svolta. Saremo in grado di adattarci ai sempre più immediati cambiamenti tecnologici in maniera altrettanto rapida?

Il portellone interno di Hyperloop
Hyperloop visto dall’esterno
Il tunnel utilizzato per il test